21/11/2023

È il momento di aumentare la duration?

La News

A ottobre si è assistito a uno spettacolare aumento dei rendimenti sul tratto a lungo termine della curva statunitense, con i rendimenti dei Treasury a dieci anni che hanno brevemente superato la soglia del 5%.

In Europa, invece, l'aumento dei rendimenti è stato frenato dalla fragilità del quadro macroeconomico generale: l'attività economica dell'UE si è contratta nel terzo trimestre del 2023 e gli indici di confidence imprenditoriali restano bassi.

 

“Il nostro posizionamento quasi esclusivo in obbligazioni sovrane e societarie denominate in euro ha prodotto ottimi risultati - commenta Volker Schmidt, Senior Portfolio Manager per Ethenea del fondo Ethna Defensiv - Un ulteriore fattore all'origine della sovraperformance relativa delle obbligazioni europee su quelle statunitensi è stata la diversa dinamica dell'inflazione.

In Europa, l'inflazione complessiva (IAPC) è scesa sotto il 3% a ottobre, attestandosi al 2,9% rispetto al 4,3% di settembre.

Negli Stati Uniti, invece, il tasso d'inflazione, al 3,7% è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al mese precedente”.

 

Ora come siete posizionati? “La duration del nostro portafoglio si attesta attualmente a 3,8.

Questa sensibilità relativamente bassa ai tassi d'interesse ci distingue dalla maggior parte dei nostri concorrenti e ci ha permesso di conseguire una migliore performance, in quanto i rendimenti europei sono scesi, specie nel tratto da 3 a 7 anni.

 

Ora la domanda è se il momento più interessante per aumentare la duration del nostro portafoglio sia ora o in un prossimo futuro.

Da tempo stiamo valutando se rafforzare le posizioni in future su Bond e Treasury a 10 anni.

Finora abbiamo aperto solo una modesta posizione del 5% circa sui primi”.

 

In effetti, lo spread tra i rendimenti sovrani decennali statunitensi e tedeschi ha di recente superato la soglia del 2%, rendendo le emissioni governative d'oltreoceano più allettanti.

“Siamo consci della dinamica rialzista che caratterizza il tratto a lungo termine della curva statunitense e preferiamo per il momento mantenerci cauti.

Se i rendimenti governativi statunitensi dovessero salire ancora, ne approfitteremo per incrementare la duration tramite future sui Treasury a lungo termine” conclude il gestore.

Visita il corner
Società d'investimento indipendente, il cui focus è la preservazione e l'incremento del patrimonio affidato.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_2020036124.jpg
    Small e mid cap, quasi pronti a rientrare
  • shutterstock_76562164.jpg
    Politica monetaria restrittiva più a lungo