Tre scenari e una soluzione per il 2023
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70297, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70297"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->25/05/2023
Tre scenari e una soluzione per il 2023
di Advisor Professional
La News
Le rapide azioni di limitazione del contagio della Federal Reserve hanno bloccato sul nascere l’ondata di instabilità finanziaria innescata dal crollo delle banche regionali Usa.
I mercati azionari si sono stabilizzati pur valutando una probabilità più elevata di recessione negli Stati Uniti e anche i mercati del reddito fisso sembrano riflettere una maggiore fiducia in una recessione e in una minore inflazione.
“Mentre la volatilità dei mercati e le preoccupazioni per i tassi d'interesse e l'inflazione si trasformano in timori di recessione, riteniamo che vi siano tre scenari plausibili per l'economia statunitense - commenta Sushil Wadhwani, Chief Investment Officer di PGIM Wadhwani - Ognuno di essi ha una probabilità significativa, a seconda del risultato macroeconomico e della reazione dei responsabili politici”.
Ecco in dettaglio i tre scenari
Atterraggio morbido. La Fed probabilmente si fermerà dopo il rialzo dei tassi di 25 pb di maggio e l'inflazione tornerà all'obiettivo senza recessione. La Fed può quindi tagliare i tassi dopo qualche tempo per riportarli verso il tasso neutrale ipotizzato del 2,5% - 3%.
I mercati azionari potrebbero avere un ulteriore significativo rialzo se questo scenario si realizzasse, poiché le previsioni sugli utili probabilmente aumenterebbero e i tassi effettivi a breve termine scenderebbero.
Nessun atterraggio. Supponendo che le turbolenze del settore bancario si calmino e che non ci siano altri shock significativi, è possibile che la crescita dei salari e l'inflazione dei servizi rimangano troppo elevate. Pertanto, anche se la Fed dovesse fare una pausa dopo maggio, l'inasprimento potrebbe riprendere più avanti nel 2023, facendo scendere le obbligazioni a breve scadenza.
Questo scenario è probabilmente temporaneo e sfociare in un atterraggio “morbido" o "duro". L'impatto sulle azioni è incerto nel breve, poiché dipende dal fatto che i mercati ritengano che la destinazione finale sia un "atterraggio morbido" o meno, il che potrebbe non essere evidente fino a qualche tempo prima del 2024.
Un rapido atterraggio duro. In alcune recessioni passate, l'economia sembrava resistente, ma poi si è improvvisamente sgretolata (ad esempio tra ottobre e dicembre 2000). È possibile che i problemi del settore bancario persistano o si aggravino ulteriormente e che questo si riveli il catalizzatore di un rapido atterraggio duro.
In alternativa, l'attuale stallo sul limite del debito potrebbe innescare un inasprimento fiscale e/o un calo della fiducia dei consumatori, precipitando così in una recessione. In questo scenario, le previsioni sugli utili dovrebbero scendere molto rapidamente, trascinando con sé i titoli azionari, ma le obbligazioni farebbero bene.
Considerati i tre scenari, quali sono le implicazioni per le asset class che ci si può aspettare? Ecco intanto gli impatti sulle singole asset class nei tre scenari ipotizzati.
Nascondersi dalle turbolenze del mercato. Una recessione "rapida" è stata dolorosa per le azioni, per cui, mentre le obbligazioni sovrane in genere hanno retto bene, i portafogli 60/40 hanno avuto difficoltà.
Ma c'è la possibilità di uno scenario diverso: La stretta della Fed viene sospesa per un certo periodo, ma l'inflazione rimane troppo alta per essere confortata e la Fed riprende quindi i rialzi dei tassi d'interesse, portando infine a una recessione.
Questo scenario di recessione, in cui l'inflazione sorprende positivamente al rialzo, è molto negativo per un portafoglio 60/40 perché sia le azioni sia le obbligazioni diminuiscono, come successo l’anno scorso.
La maggiore diversificazione dei liquid alternative ha storicamente avvantaggiato gli investitori, in quanto le strategie trend following e macro tendono a fare bene in entrambi gli scenari di recessione descritti, rispetto a un portafoglio 60/40. Negli ultimi 50 anni, le strategie trend following hanno sovraperformato nei 10 periodi peggiori dei portafogli 60/40.
Ma anche se si verificasse invece un atterraggio morbido, queste strategie potrebbero non ottenere gli stessi risultati di un 60/40, ma comunque garantire un rendimento positivo.
Sono una forma di assicurazione relativamente priva di costi: forniscono protezione quando un portafoglio 60/40 va male, ma generano comunque rendimenti positivi quando un portafoglio 60/40 va bene.
“Riteniamo che, in media, gli investitori non siano ancora sufficientemente diversificati nei loro portafogli - conclude Wadhwani - La maggior parte si affida alle strategie 60/40 e alloca troppo poco alle strategie macro sistematiche, che hanno una correlazione molto bassa con gli asset convenzionali.
Nell'attuale contesto, queste strategie possono essere preziose e hanno il potenziale per guadagnare e proteggere i portafogli. Riteniamo che le ultime fasi di un ciclo di inasprimento, la fragilità finanziaria e una potenziale recessione possano generare opportunità significative per le strategie di managed futures per la fine del 2023 e oltre”.

-
Strategie global macro per vincere i mercati17/05/2023
-
La sostenibilità Esg cala nell'interesse dei selezionatori di fondi10/05/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '