Sei elementi decisivi per gli investimenti nel reddito fisso

02/02/2023

Sei elementi decisivi per gli investimenti nel reddito fisso

La News

Il reddito fisso sarà un investimento interessante in termini di rendimento aggiustato per il rischio quest’anno.

Ne sono convinti gli esperti di Credit Suisse AM, che prevedono come le parti meno rischiose dell’obbligazionario, in particolare, presentino per gli investitori un eccellente rapporto qualità/rischio sia in termini relativi che assoluti.

 

“Oseremmo quasi dire che, mentre voltiamo pagina dopo il peggior anno di sempre per il reddito fisso investment grade globale e ci avviamo verso un altro anno, c’è la possibilità che il 2023 finisca per essere il miglior anno dal 2009 per questa particolare sottoclasse di attivi” intervengono gli esperti.

 

Ci sono sei elementi cui prestare attenzione e che saranno decisivi per quanto riguarda gli investimenti nel reddito fisso. Eccoli in dettaglio.

 

1. Il credito investment grade è di gran lunga migliore rispetto a quello sub-investment grade.

2. Nel percorso verso il ritorno a livelli “normali” si verificheranno sconfinamenti.

3. Guardando ai soli tassi d’interesse, ci stiamo avvicinando ai tassi terminali all’interno delle curve dei tassi imposti dal mercato.

4. Le sacche di sottoperformance continueranno a persistere laddove i dati tecnici sono deboli: per capire dove possano risiedere, consigliamo di osservare le condizioni di leva finanziaria o di liquidità peggiori delle attese.

5. I flussi avranno probabilmente un “orientamento nazionale” per un certo periodo di tempo, data la posizione dei rendimenti su sottoinsiemi relativamente noiosi della classe di attivi, eliminando la necessità di “andare a caccia di rendimenti”.

6. Il 2023 sarà probabilmente un anno in cui il reddito fisso riceverà un forte aumento nelle asset allocation.

 

In tutto questo, infatti, il contesto generale appare in via di normalizzazione, anche se rimangono sacche di preoccupazione, come evidenzia l’immagine qui sotto che illustra la view della propensione al rischio per questa classe di attivi.

 

Più nello specifico (dall’alto verso il basso):

 

- Prospettive economiche (+1 notch) – I timori di una recessione e l’inflazione ostinatamente alta, insieme alle tensioni legate all’energia previste per l’inverno, continuano a fornire un quadro economico incerto, ma il clima mite ha attenuato le preoccupazioni legate a quest’ultimo aspetto.

- Fondamentali creditizi (–1 notch) – I fondamentali hanno iniziato a deteriorarsi e si prevede che in futuro si indeboliranno, come testimoniato dal peggioramento dei parametri creditizi nei rapporti sugli utili.

- Valutazione e dati tecnici (+1 notch) – La maggior parte dei mercati del credito ha prezzato una recessione, cosa che fa apparire le valutazioni ancora più interessanti. Mentre il posizionamento degli investitori rimane leggero, i deflussi dal reddito fisso hanno iniziato a rallentare.

 

 

Visita il corner
Credit Suisse Asset ManagementGeneriamo valore. Per te.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_2184906737.jpg
    Automazione, nuovo superciclo di investimenti
  • shutterstock_1406340665.jpg
    Esg, la sicurezza offerta dalle strategie di lungo termine
  • shutterstock_1233820294.jpg
    Transizione energetica, un’occasione di crescita