Tempo di lettura: 5min

Retail Investment Package, stop agli incentivi dal Consiglio Europeo

6/12/2024 | Marcella Persola

Il Consiglio ha deciso di rimuovere dalla RIS gli incentivi sulla "execution-only". Allo stesso tempo il Consiglio ha introdotto il concetto di value for money


La battaglia contro gli incentivi continua in Europa. È notizia di oggi che il Consiglio Europeo ha raggiunto oggi un accordo sul rafforzamento delle norme dell'UE sulla tutela degli investitori al dettaglio, comunemente nota come Retail Investment Package. Le modifiche richieste mirano a sostenere i singoli consumatori che desiderano investire sui mercati dei capitali dell'UE, proteggendo meglio i loro investimenti, fornendo informazioni più chiare sui prodotti di investimento e garantendo maggiore trasparenza e informativa.

“Norme più rigorose sugli investimenti al dettaglio forniranno ai cittadini gli strumenti di cui hanno bisogno per prendere valide decisioni di investimento sui mercati dei capitali dell’UE in ogni fase del loro percorso. Dobbiamo far sì che i risparmi confluiscano nelle imprese europee innovative, comprese le piccole e medie imprese (PMI) che costituiscono la spina dorsale dell'economia europea e che devono attrarre maggiori investimenti privati. Queste norme contribuiranno ad approfondire l’unione dei mercati dei capitali aumentando la fiducia dei consumatori nei mercati dei capitali e convogliando i finanziamenti privati ​​nella nostra economia” ha dichiarato Vincent Van Peteghem (nella foto), ministro delle Finanze belga.

Con tali finalità il Consiglio Europeo ha indicato che a livello di incentivi ha deciso di eliminare il divieto proposto sugli "incentivi" (spesso definiti "commissioni" o "commissioni di retrocessione") ricevuti per le “execution only” (dove non viene fornita consulenza all'investitore). È già in vigore un divieto per la consulenza indipendente sugli investimenti e la gestione del portafoglio con limitate eccezioni.

Allo stesso tempo, al fine di rafforzare la prevenzione di potenziali conflitti di interesse, il Consiglio ha rafforzato le tutele che accompagnano tutti gli incentivi proponendo:

  • un test di incentivo che si applica laddove non vi è alcun divieto di incentivi
  • un nuovo test uniforme che specifichi il dovere dei consulenti di agire nel migliore interesse del cliente
  • maggiore trasparenza e divulgazione su quali pagamenti sono considerati incentivi, sui loro costi e sul loro impatto sui rendimenti degli investimenti

Inoltre, il Consiglio ha ulteriormente rafforzato le garanzie introducendo "principi generali" da rispettare quando si pagano o si ricevono incentivi. Questi principi generali non fanno parte del test di incentivazione in quanto tale, ma le imprese dovrebbero rispettarli in ogni momento quando pagano o ricevono incentivi a o da terzi ed essere in grado di dimostrarlo alle autorità nazionali competenti.

Secondo questi principi generali, gli incentivi non dovrebbero “condizionare o influenzare” le imprese a raccomandare particolari prodotti rispetto ad altri, non dovrebbero essere sproporzionati rispetto al valore offerto e gli incentivi pagati o accettati e trattenuti da entità appartenenti allo stesso gruppo dovrebbero essere trattati allo stesso modo di altri.

Gli Stati membri che già dispongono di divieti in materia di incentivi, che deciderebbero di introdurre tali divieti in futuro o che applicano o deciderebbero di applicare requisiti più rigorosi in relazione agli incentivi come previsto dalla legislazione dell'UE, sarebbero autorizzati a farlo, secondo il mandato del Consiglio.

Inoltre il Consiglio ha convenuto di rivedere le disposizioni sugli incentivi cinque anni dopo l'entrata in vigore.

Il pacchetto inoltre introduce il concetto di Value for Money. Secondo le nuove regole, produttori e distributori dovrebbero valutare se i costi e gli oneri relativi a un prodotto sono giustificati e proporzionati rispetto alle sue prestazioni, ad altri vantaggi e caratteristiche, ai suoi obiettivi e, se pertinente, alla sua strategia.

Il Consiglio ha convenuto che le autorità europee di vigilanza Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) elaboreranno parametri di vigilanza dell'Unione. Tuttavia, invece di parametri di riferimento obbligatori integrati nel processo di governance dei prodotti di produttori e distributori, essi costituirebbero uno strumento di vigilanza, sviluppato in modo tale da aiutare le autorità nazionali competenti a individuare i prodotti di investimento che non offrono un buon rapporto qualità-prezzo.

Il Consiglio propone inoltre di consentire agli Stati membri di prevedere la possibilità per i produttori o i distributori di prodotti finanziari di scegliere , ai fini del confronto di mercato nei suoi processi di valutazione del rapporto qualità-prezzo, di confrontare i loro prodotti con il pertinente parametro di vigilanza dell'Unione, invece di un gruppo di pari .

Infine, il mandato negoziale consentirebbe anche agli Stati membri le cui autorità nazionali competenti hanno sviluppato, prima del 1 luglio 2024, parametri di riferimento nazionali su costi e prestazioni per individuare valori anomali, di decidere di continuare a utilizzare tali parametri di riferimento nazionali ma solo in relazione a servizi assicurativi. prodotti di investimento.

Secondo la posizione del Consiglio, il rapporto costi-benefici verrebbe riesaminato sette anni dopo l'inizio della sua applicazione.

Nel commentare le decisioni prese dal Consiglio Europeo EFAMA ha sottolineato alcune preoccupazioni sul modo in cui i benchmark di vigilanza europei interagirebbero con le valutazioni dei gruppi di pari condotte dalle società. “Il quadro di riferimento del value for money deve garantire che i dati utilizzati per i benchmark di vigilanza provengano dai dati utilizzati per condurre le valutazioni dei gruppi di pari. Allo stato attuale, il rischio di ritrovarsi con un quadro di riferimento complesso, costoso e inefficace è elevato” si legge nel commento di EFAMA. 

Kimon Argyropoulos, consulente per le politiche normative di EFAMA, ha commentato: "Le imminenti discussioni del trilogo offrono ai responsabili politici dell'UE l'opportunità di perfezionare la strategia di investimento al dettaglio e di evitare inutili complessità. Ad esempio, avere due sistemi separati che cercano di definire il rapporto qualità-prezzo sarebbe una ricetta fallimentare. I responsabili politici devono creare un quadro di riferimento efficace e pratico, che riduca al minimo gli oneri per il settore e massimizzi i benefici per gli investitori al dettaglio."

Una volta che il nuovo Parlamento Europeo sarà pienamente costituito, la Retail Investment Strategy (RIS) sarà ulteriormente discussa da entrambi gli organi per raggiungere un accordo finale.

Condividi

Seguici sui social

Cerchi qualcosa in particolare?