Perché usare fondi a scadenza
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 72644, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "72644"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->21/11/2023
Perché usare fondi a scadenza
di Advisor Professional
La News
Sono tornati in auge i fondi a scadenza. L’aumento dei tassi di interesse ha determinato una forte rivalutazione dei rendimenti obbligazionari, ora decisamente allettanti.
Ma come funzionano? “I fondi a cedola - o fondi target date - sono composti da un portafoglio diversificato, principalmente di obbligazioni corporate, offrono visibilità sulla performance potenziale realizzata alla scadenza” spiegano da Carmignac.
“I sottoscrittori di un fondo a scadenza investono su un orizzonte temporale predeterminato, generalmente di diversi anni, ma possono liquidare l’investimento prima della scadenza e il valore di rimborso dipenderà dalle condizioni di mercato”.
Il portafoglio del fondo viene costruito dal gestore e i tassi di interesse fissati dalle emissioni acquistate costituiscono la cedola dei fondi a scadenza.
Il gestore conserva in portafoglio le obbligazioni in prossimità della relativa scadenza (strategia cosiddetta di carry trade o buy and hold), vale a dire fino al rimborso del capitale preso in prestito dalle società che hanno emesso le obbligazioni.
Allo stesso modo, il rating del fondo dipende dal rating delle obbligazioni inserite in portafoglio: in tal modo, il gestore strutturerà un portafoglio diversificato di obbligazioni corporate, in modo da cogliere le migliori opportunità di rendimento in tutti i settori economici e tutte le aree geografiche e spalmare i rischi su diverse decine o centinaia di emittenti.
La diversificazione del portafoglio permette di ridurre l’impatto dell’eventuale default di un singolo emittente.
Inoltre, detenendo le obbligazioni in portafoglio fino in prossimità del rimborso del capitale si evita anche di subire la volatilità del mercato e le oscillazioni dei tassi di interesse.
Infatti, più si avvicina la data di scadenza del fondo e minore sarà la sensibilità al rischio di tasso e al rischio di credito. “Alla data di scadenza del fondo, i sottoscrittori riceveranno il capitale investito, ma occorre rammentare che il capitale non è garantito - ricordano da Carmignac - L’insieme delle cedole versate dalle società costituirà la maggior parte del rendimento del fondo.
In pratica, i fondi a scadenza combinano le caratteristiche delle obbligazioni (scadenza fissa, potenziale performance alla scadenza predefinita e dichiarata all’emissione, riduzione del profilo di rischio con l’approssimarsi della scadenza) con la diversificazione e la selettività di un fondo obbligazionario tradizionale.
(220).png)
-
I tre pilastri del fondo a scadenza27/11/2023
-
Scenario volatile, situazione eccellente14/11/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '