Il cambio di paradigma delle aziende globali
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 72634, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "72634"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->20/11/2023
Il cambio di paradigma delle aziende globali
di Advisor Professional
La News
Il commercio globale è passato dalle aziende estrattive e manifatturiere a quelle dei servizi e tecnologiche. Il confronto tra le più grandi società quotate dell’indice MSCI World tra il 2003 e il 2023 lo dimostra.
Sparite banche e assicurazioni (Hsbc, Bank of America, AIG, Citigroup), le tlc (Vodafone) e le conglomerate (GE, J&J), il palcoscenico è stato preso dai grandi dell’e-commerce (Amazon), dell’ICT (da Alphabet a Meta ed Apple) e dell’hardware (TSMC, Nvidia).
Insomma, la trasformazione digitale ha trasformato anche i listini di Borsa.
“L'avvento di Internet ha dissolto i confini reali, dando origine a cambiamenti di paradigma nel modo in cui le aziende sono organizzate e nel modo in cui i prodotti vengono consumati - conferma Rob Lovelace, gestore di Capital Group - L'adozione del prodotto può essere rapida e i costi di distribuzione limitati: lo smartphone o il tablet sono il meccanismo di distribuzione.
Per questo abbiamo sviluppato "The New Geography of Investing", un metodo di valutazione delle aziende e dei rischi basato sull'esposizione economica piuttosto che sul Paese di residenza”.
“Fondamentale per questa strategia è stata l'enfasi sui leader mondiali, ovvero quelle aziende multinazionali ben posizionate per trarre vantaggio dal mutamento dei trend commerciali ma al contempo di dimensioni sufficienti per resistere alle turbolenze globali - continua Lovelace - Nel corso dei decenni questa logica "multinazionale" si è inoltre dimostrata un efficace filtro per la selezione delle aziende, poiché quelle che operano al di là del proprio mercato di origine acquisiscono in genere ulteriori know-how e conseguono flussi di ricavi diversificati”.
Non è ovviamente possibile sapere quanto durerà questo dominio e se gli attuali giganti del web rimarranno tali anche nel prossimo ciclo di mercato.
Tuttavia una cosa appare evidente, come riassume il gestore di Capital Group: “Riteniamo che adottare una prospettiva fondamentale, società per società, piuttosto che un approccio top-down, offra una lente migliore attraverso la quale identificare le tendenze in via di sviluppo.
L'esperienza ha dimostrato che prevedere e cercare di trarre vantaggio dal cambiamento è parte integrante di un investimento di successo”.
.png)
-
Riequilibrare il portafoglio con le obbligazioni01/12/2023
-
Inflazione Usa al 2%, a che punto siamo13/11/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '