20/11/2023

Il cambio di paradigma delle aziende globali

La News

Il commercio globale è passato dalle aziende estrattive e manifatturiere a quelle dei servizi e tecnologiche. Il confronto tra le più grandi società quotate dell’indice MSCI World tra il 2003 e il 2023 lo dimostra.

Sparite banche e assicurazioni (Hsbc, Bank of America, AIG, Citigroup), le tlc (Vodafone) e le conglomerate (GE, J&J), il palcoscenico è stato preso dai grandi dell’e-commerce (Amazon), dell’ICT (da Alphabet a Meta ed Apple) e dell’hardware (TSMC, Nvidia).

 

Insomma, la trasformazione digitale ha trasformato anche i listini di Borsa.

 

 

“L'avvento di Internet ha dissolto i confini reali, dando origine a cambiamenti di paradigma nel modo in cui le aziende sono organizzate e nel modo in cui i prodotti vengono consumati - conferma Rob Lovelace, gestore di Capital Group - L'adozione del prodotto può essere rapida e i costi di distribuzione limitati: lo smartphone o il tablet sono il meccanismo di distribuzione.

Per questo abbiamo sviluppato "The New Geography of Investing", un metodo di valutazione delle aziende e dei rischi basato sull'esposizione economica piuttosto che sul Paese di residenza”.

 

“Fondamentale per questa strategia è stata l'enfasi sui leader mondiali, ovvero quelle aziende multinazionali ben posizionate per trarre vantaggio dal mutamento dei trend commerciali ma al contempo di dimensioni sufficienti per resistere alle turbolenze globali - continua Lovelace - Nel corso dei decenni questa logica "multinazionale" si è inoltre dimostrata un efficace filtro per la selezione delle aziende, poiché quelle che operano al di là del proprio mercato di origine acquisiscono in genere ulteriori know-how e conseguono flussi di ricavi diversificati”.

 

Non è ovviamente possibile sapere quanto durerà questo dominio e se gli attuali giganti del web rimarranno tali anche nel prossimo ciclo di mercato.

Tuttavia una cosa appare evidente, come riassume il gestore di Capital Group: “Riteniamo che adottare una prospettiva fondamentale, società per società, piuttosto che un approccio top-down, offra una lente migliore attraverso la quale identificare le tendenze in via di sviluppo.

L'esperienza ha dimostrato che prevedere e cercare di trarre vantaggio dal cambiamento è parte integrante di un investimento di successo”.

Visita il corner
Fondato negli Stati Uniti nel 1931, Capital Group gestisce i risparmi degli investitori per generare risultati eccellenti e costanti nel lungo termine.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_2273933551.jpg
    Riequilibrare il portafoglio con le obbligazioni
  • shutterstock_2249952073.jpg
    Inflazione Usa al 2%, a che punto siamo