29/09/2023

Rincaro del petrolio e difficoltà del Nasdaq 100

La News

Il sell-off dei rendimenti dei titoli di Stato americani (e globali), iniziato dopo che il 1° agosto Fitch Ratings ha abbassato da AAA ad AA+ il rating di default degli Stati Uniti come emittente a lungo termine in valuta estera, ha spinto il rendimento del Treasury decennale a un massimo dal 2007 del 4,36% il 19 settembre.

 

“Il rialzo è stato inizialmente guidato dall’aumento dei rendimenti reali, in quanto i mercati sono stati influenzati dalle preoccupazioni sollevate da Fitch sulle scarse prospettive del debito statunitense” spiega Daniel Morris, Chief Market Strategist e Co-Head of the Investment Insight Centre della casa di gestione BNP Paribas Asset Management. “Nelle ultime settimane, però, i rendimenti reali sono rimasti relativamente stabili, mentre sono aumentate le aspettative di inflazione. Questo andamento riflette il rincaro dei prezzi del petrolio, con il Brent salito oltre i 90 dollari al barile”.

 

“Sia la Federal Reserve statunitense che la Banca Centrale Europea sono giunte molto probabilmente alla fine dei rispettivi cicli di rialzi dei tassi” prosegue Morris. “L’effetto degli interventi dell’ultimo anno non è ancora stato pienamente percepito dalle economie di Stati Uniti e zona euro, il che fa presagire un ulteriore rallentamento della crescita, che dovrebbe consentire ai rendimenti reali di diminuire. Alla fine, le due banche centrali inizieranno a tagliare i tassi, dando un ulteriore impulso al calo dei rendimenti reali”.

 

L’aumento dei rendimenti sta mettendo in difficoltà le azioni. “Vero. I titoli azionari, e in particolare quelli statunitensi orientati alla crescita, non hanno reagito bene all’aumento dei rendimenti” conferma l’esperto. “Ad agosto, l’indice prettamente tecnologico Nasdaq 100 è sceso del -7% rispetto al -3% del mercato statunitense, anche se da allora la situazione è migliorata e i rendimenti di entrambi si aggirano intorno al -3% rispetto al picco di quest’anno”.

 

“Se la nostra previsione di un calo dei rendimenti da qui in avanti si rivelasse corretta, imprimerebbe a sua volta un ulteriore slancio ai mercati azionari. Il rischio di ribasso deriverebbe piuttosto dalle aspettative sugli utili, che potrebbero indebolirsi a causa del continuo rallentamento della crescita”.

Visita il corner
BNPP AM vanta una vasta gamma di prodotti di gestione collettiva e di servizi d'investimento.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • finanzacomportamentale.jpg
    Emotività e investimenti, gli errori da evitare
  • acqua.jpg
    Acqua, le opportunità dell’oro blu
  • climatechange.prof.jpg
    Alcune domande sugli investimenti tematici