Rincaro del petrolio e difficoltà del Nasdaq 100
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 71876, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "71876"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->29/09/2023
Rincaro del petrolio e difficoltà del Nasdaq 100
di Advisor Professional
La News
Il sell-off dei rendimenti dei titoli di Stato americani (e globali), iniziato dopo che il 1° agosto Fitch Ratings ha abbassato da AAA ad AA+ il rating di default degli Stati Uniti come emittente a lungo termine in valuta estera, ha spinto il rendimento del Treasury decennale a un massimo dal 2007 del 4,36% il 19 settembre.
“Il rialzo è stato inizialmente guidato dall’aumento dei rendimenti reali, in quanto i mercati sono stati influenzati dalle preoccupazioni sollevate da Fitch sulle scarse prospettive del debito statunitense” spiega Daniel Morris, Chief Market Strategist e Co-Head of the Investment Insight Centre della casa di gestione BNP Paribas Asset Management. “Nelle ultime settimane, però, i rendimenti reali sono rimasti relativamente stabili, mentre sono aumentate le aspettative di inflazione. Questo andamento riflette il rincaro dei prezzi del petrolio, con il Brent salito oltre i 90 dollari al barile”.
“Sia la Federal Reserve statunitense che la Banca Centrale Europea sono giunte molto probabilmente alla fine dei rispettivi cicli di rialzi dei tassi” prosegue Morris. “L’effetto degli interventi dell’ultimo anno non è ancora stato pienamente percepito dalle economie di Stati Uniti e zona euro, il che fa presagire un ulteriore rallentamento della crescita, che dovrebbe consentire ai rendimenti reali di diminuire. Alla fine, le due banche centrali inizieranno a tagliare i tassi, dando un ulteriore impulso al calo dei rendimenti reali”.
L’aumento dei rendimenti sta mettendo in difficoltà le azioni. “Vero. I titoli azionari, e in particolare quelli statunitensi orientati alla crescita, non hanno reagito bene all’aumento dei rendimenti” conferma l’esperto. “Ad agosto, l’indice prettamente tecnologico Nasdaq 100 è sceso del -7% rispetto al -3% del mercato statunitense, anche se da allora la situazione è migliorata e i rendimenti di entrambi si aggirano intorno al -3% rispetto al picco di quest’anno”.
“Se la nostra previsione di un calo dei rendimenti da qui in avanti si rivelasse corretta, imprimerebbe a sua volta un ulteriore slancio ai mercati azionari. Il rischio di ribasso deriverebbe piuttosto dalle aspettative sugli utili, che potrebbero indebolirsi a causa del continuo rallentamento della crescita”.
.png)
-
Emotività e investimenti, gli errori da evitare01/12/2023
-
Acqua, le opportunità dell’oro blu20/11/2023
-
Alcune domande sugli investimenti tematici14/11/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '