Cripto, occhi puntati su Bitcoin ed Ethereum
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 71874, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "71874"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->29/09/2023
Cripto, occhi puntati su Bitcoin ed Ethereum
di Advisor Professional
La News
La Federal Reserve ha deciso a settembre di lasciare i tassi di interesse invariati ma ugualmente i mercati hanno reagito con (lieve) pessimismo, vista la convinzione espressa dal presidente della Fed Jerome Powell, di non voler abbandonare ancora la strategia dei rialzi progressivi. Questi elementi da finanza tradizionale ovviamente hanno avuto un impatto anche sul mondo delle criptovalute.
“Bitcoin ed Ethereum si sono mossi ancora una volta parallelamente, perdendo il primo il 3,73% e il secondo il 3,12% nell’ultima settimana analizzata” esordiscono gli analisti di 21Shares, casa di gestione specializzata in criptoasset. “Avalanche è stato l'unico Layer 1 (le reti di base che possono validare e finalizzare le transizioni senza appoggiarsi su un’altra rete, ndr) ad accumulare milioni di dollari (quattro nello specifico) nel periodo, con un leggero incremento dello 0,27% degli asset”.
“Le soluzioni di scalabilità hanno sofferto, con Stacks che ha perso fino al 46,7%” proseguono gli esperti. “Nel campo della DeFi, la finanza decentralizzata, il grande vincitore è stato invece Curve, con un aumento del 17,62%”.
“Nonostante la flessione settimanale, Bitcoin in realtà è più robusto che mai” sottolineano gli esperti. “Un hash rate in aumento indica una maggiore sicurezza per la rete Bitcoin. Sembra che i minatori di Bitcoin eseguano il mining a una soglia scontata, poiché secondo i dati raccolti da Glassnode il costo di produzione stimato per blocco è di 24.300 dollari, quasi 2.000 dollari al di sotto del prezzo attuale di BTC. Anche gli indirizzi attivi sono aumentati fino a raggiungere una media di 1.064.854 al giorno nell'ultima settimana, un aumento di quasi il 40% su base annua”.
“Sul fronte Ethereum invece lo staking subirà un'ulteriore decentralizzazione” proseguono da 21Shares. “La società tecnologica SSV ha lanciato un nuovo software per combattere la centralizzazione dello staking su Ethereum: Il protocollo sfrutta la tecnologia Distributed Validator (DVT). Questa tecnologia distribuisce i compiti di gestione e firma delle chiavi a più parti per eliminare un singolo punto di errore, migliorando la sicurezza e la decentralizzazione di Ethereum”.
“L'approccio consente a più operatori di nodi di eseguire un singolo validatore, riducendo i rischi di compromissione e le sanzioni associate a un singolo validatore, poiché gli operatori possono andare offline senza influire sul software sottostante. Questa soluzione è vitale per le piattaforme centralizzate come gli scambi di criptovalute e i fornitori non custoditi come Lido, poiché espande potenzialmente il proprio elenco di validatori oltre 31, sebbene la loro roadmap V2 consentirà ai validatori di aderire senza fare affidamento su SSV”. Con un caveat: “Nonostante le sue promesse, resta la cautela riguardo ai rischi imprevisti in questa nuova implementazione”.

-
Cripto, investire in soluzioni di scalabilità06/12/2023
-
Blockchain e protezione dell’identità digitale28/11/2023
-
Criptovalute, i luoghi comuni da sfatare sulle attività illecite21/11/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '