Investire nei mercati privati. Le competenze necessarie
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 71862, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "71862"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->28/09/2023
Investire nei mercati privati. Le competenze necessarie
di Advisor Professional
La News
In tempi di incertezza, gli investitori stanno riconsiderando le diverse alternative a loro disposizione. Molti stanno cercando di migliorare la resilienza del portafoglio e rafforzare i rendimenti. Un'allocazione ai mercati privati, come immobiliare, infrastrutture, private equity e credito privato, è certamente una delle più recenti opportunità di investimento che sta generando grande interesse.
“La gamma di opportunità è sempre più ampia” argomenta Baldric Todeschini, specialista di investimenti multiasset della casa di gestione britannica abrdn. “I mercati privati sono cresciuti in modo fenomenale negli ultimi due decenni. Secondo i nostri numeri, gli asset in gestione sono saliti da meno di mille miliardi di dollari nel 2000 a oltre 13.000 miliardi di dollari nel 2022”.
“Abbiamo anche assistito a un drastico calo del numero di aziende quotate, poiché molte società scelgono di rimanere private più a lungo. Gli investitori che cercano esposizione ad aziende innovative e in rapida crescita possono dunque rivolgersi ai mercati privati”.
La recente volatilità del mercato ha dimostrato che il rapporto tra azioni e obbligazioni non è così decorrelato come si è detto per anni. Questo ha messo in discussione la tradizionale allocazione del portafoglio composta per il 60% da azioni e per il 40% da obbligazioni, spingendo molti investitori a rompere tale schema alla ricerca di una maggiore diversificazione e rendendo i mercati privati un’opzione sempre più popolare.
“I mercati privati possono aiutare gli investitori a sfruttare i trend di crescita strutturale a lungo termine” riprende Todeschini. “La transizione verso economie a basse emissioni di carbonio e verso lo zero netto sono fra i principali temi di investimento. La guerra in Ucraina non ha fatto che confermare l'importanza dell'indipendenza e della sicurezza energetica”.
“Nelle economie emergenti, ad esempio, saranno altresì fondamentali gli investimenti nello sviluppo urbano e nelle infrastrutture. Prevediamo notevoli opportunità nei sistemi di trasporto, nei servizi pubblici e nelle infrastrutture sociali, come scuole e ospedali”.
“Investire nei mercati privati non è però così facile” sottolinea l’esperto di abrdn. “Si tratta di un mercato complesso che richiede selettività, esperienza e abilità per identificare gli asset giusti. Gli investitori dovrebbero anche considerare le loro allocazioni in relazione ai propri risultati target. Vi è un compromesso necessario da fare se si vogliono ottenere rendimenti elevati, bassi costi ed esposizione ad asset sostenibili. È difficile raggiungere tutti questi obiettivi contemporaneamente. Il portafoglio ottimale dipende quindi dai target di chi investe”.
“Uno dei principali vantaggi offerto da questi prodotti è l’accesso ai mercati privati con impegni minori rispetto a quelli tradizionalmente associati a questa asset class. Inoltre, sono strumenti che si avvalgono anche di un'asset allocation di lungo termine per raggiungere risultati specifici”.
“Portare avanti con successo un tale approccio richiede competenze non solo nei mercati privati, ma anche negli investimenti multi-asset” conclude Todeschini. “Non è facile per i fund manager dimostrare entrambe le competenze, ma il segmento di mercato va sicuramente tenuto d'occhio nei prossimi anni”.
.png)
-
L’India diventa protagonista nel mercato dei bond emergenti29/11/2023
-
Cina, si può tornare ottimisti?24/11/2023
-
Il calo dell’inflazione favorisce il debito emergente16/11/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '