28/09/2023

Integrare le strategie climatiche nei portafogli

La News

“Il clima come tema d’investimento non significa che le regole di costruzione del portafoglio e di gestione del rischio vengano messe da parte; anzi, probabilmente diventano più importanti che mai”.

A mettere un punto fermo sulle strategie climatiche declinate sui portafogli è John Goldstein (Global Head of Sustainability and Impact Solutions, Client Solutions Group) di Goldman Sachs Asset Management.

Anche perché decarbonizzare l’economia e investire su questi temi sono due strade che non sempre convergono.

 

“All’inizio, le strategie di investimento climatico tendevano a essere per lo più monodimensionali - spiega Goldstein - C’erano obiettivi prestabiliti, dati e parametri, ma molte di queste strategie puntavano a ottenere un’etichetta, che fosse green” o “ESG”, e non erano necessariamente allineate con l’idea di avere un impatto reale e un portafoglio ben bilanciato.

Questo approccio ha anche portato a esposizioni e concentrazioni indesiderate.

In molti casi gli investitori si sono diretti verso settori a bassa intensità di carbonio, considerati più favorevoli per l’ambiente, e si sono allontanati dai settori con emissioni più elevate più difficilmente riducibili, come i combustibili fossili. Il risultato è stato che hanno sottopesato l’economia reale anziché pensare all’esposizione in generale tra mercati e settori”.

 

Un secondo bias di molte strategie è che molti investitori che pensavano di assumere una strategia favorevole al clima stavano di fatto orientando i loro portafogli verso i titoli growth. Ma fare inconsapevolmente scommesse a livello di stile e di settore in genere non è generalmente una buona pratica.

 

Secondo gli esperti, però, in questa fase ci stiamo avvicinando alla versione 2.0 dell’investimento climatico, più sofisticata in termini di idee e con una più ampia varietà di strumenti di implementazione.

“A nostro avviso, diverse parti del portafoglio sono più adatte a vari elementi dell’investimento climatico - entra nei dettagli Goldstein - Alcune sono più facili da personalizzare per la gestione del rischio climatico, altre sono più adatte a trovare opportunità di crescita tematiche e altre ancora sono solo un’ulteriore leva economica: come gestire il rischio, lavorare sui margini, essere più efficienti ed efficaci.

Crediamo che alla base debba esserci l’adozione di un approccio multi-asset e la scelta dello strumento giusto per ottenere il risultato desiderato”.

 

Gli investimenti climatici stanno diventando pratica comune, ma spesso manca una collocazione precisa nei portafogli.

Ma come ci si deve muovere?

“Occorre iniziare con una comprensione del collocamento sulla curva di maturità del mercato - illustra il manager di Goldman Sachs Asset Management, che evidenzia il percorso da fare attraverso una serie di domande - L’investitore è preparato ai rischi legati ai settori in fase iniziale, che tendono a essere ad alta intensità di capitale, richiedono tempo per svilupparsi e hanno un tasso di fallimento potenzialmente elevato?

L’investitore è disposto a far sviluppare un’impresa emergente per renderla in grado di generare attività che diventeranno più apprezzate e comprese dal mercato, consentendo potenzialmente di venderle realizzando un profitto lungo questo percorso?

Oppure, cerca investimenti in società mature, investendo tramite obbligazioni e private credit?”

 

E dove si possono trovare opportunità? “I leader green di oggi possono essere fortemente apprezzati, ma se si riuscisse a trovare o a creare i leader green di domani - per intenderci, le società che passano dal grigio al verde - potrebbe esserci un reale aumento del valore da una prospettiva sia finanziaria che di impatto climatico.

Molte di queste società possono essere aziende industriali di vecchia concezione in settori ad alta intensità di capitale e proprio questa transizione è la fase in cui si sbloccherà il vero potenziale”.

 

 

* Per maggiori informazioni si rimanda all'informativa generale disponibile a questo link

 

Visita il corner
Il nostro principale obiettivo è supportare i nostri clienti nella ricerca delle migliori soluzioni di investimento.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_151894871.jpg
    Obbligazionario, il momento resta favorevole
  • shutterstock_2229604445.jpg
    Sei temi su cui concentrarsi nei prossimi mesi
  • shutterstock_1612836667.jpg
    Muoversi tra bond e credito privato nel ciclo di rialzo dei tassi