25/09/2023

Azioni Usa, Europa e settori: dove investire

La News

“La nostra allocazione settoriale deriva dalla selezione dei singoli titoli” mette in chiaro Christian Schmitt, Senior Portfolio Manager per Ethenea di Ethna DYNAMISCH. “Nella selezione dei titoli, ci concentriamo sulle società con crescita strutturale. In altre parole, società che beneficiano di tendenze a lungo termine”.

Come vi state muovendo?

In genere evitiamo i settori privi di crescita strutturale o caratterizzati da un'eccessiva ciclicità. Tuttavia, occasionalmente effettuiamo mosse tattiche in presenza di divergenze significative tra prezzo e fondamentali. In passato è stato il caso, ad esempio, delle banche europee.

E ora?

Al momento non vediamo divergenze convincenti o negoziabili in questi settori tattici, quindi continuiamo a privilegiare i settori in crescita strutturale della tecnologia, dei prodotti farmaceutici e dei beni di prima necessità.

Azioni Usa o europee?

La questione della selezione geografica rimane una decisione da prendere caso per caso. Ci sono ancora candidati interessanti su entrambe le sponde dell'Atlantico. Tuttavia, l'universo azionario statunitense è fondamentalmente più interessante.

Le aziende di maggior successo al mondo sono emerse da questo enorme mercato nazionale con alti livelli di innovazione. Molte di esse sono leader globali e operano in settori che dovrebbero continuare a beneficiare dei trend di crescita strutturale.

E l’Europa?

Siamo un po' più flessibili in termini di preferenza per la capitalizzazione di mercato e di orientamento geografico. Pertanto, investiamo anche in titoli europei mediamente più piccoli, ma anche leader di mercato.

Visita il corner
Società d'investimento indipendente, il cui focus è la preservazione e l'incremento del patrimonio affidato.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_1928926841.jpg
    Asset allocation per proteggersi dalle tensioni geopolitiche
  • shutterstock_2020036124.jpg
    Small e mid cap, quasi pronti a rientrare
  • shutterstock_76562164.jpg
    Politica monetaria restrittiva più a lungo