India, come la tecnologia sta trasformando mercati e società

25/09/2023

India, come la tecnologia sta trasformando mercati e società

La News

Nel 2008, solo un indiano su 25 aveva un'identificazione formale e uno su quattro aveva un conto in banca. Il sistema di identità biometrica unico dell'India, Aadhaar (in foto), lanciato nel 2010, è stato il primo sistema digitale progettato con lo scopo specifico di autenticare l'identità individuale. Oggi più di 1,2 miliardi di indiani hanno un'identità digitale unica e il sistema viene utilizzato per autenticare l'identità di oltre 1,6 miliardi di transazioni al mese.

 

La velocità di adozione di Aadhaar, insieme ad altre iniziative governative, ha portato anche a un forte aumento del numero di conti bancari. Secondo la Banca dei Regolamenti Internazionali, più di 470 milioni di adulti indiani hanno aperto un conto bancario tra il 2011 e il 2017.

 

Questo aumento è stato accompagnato anche da un miglioramento dell'inclusione. Il divario di genere - la differenza tra le quote di uomini e donne con un conto bancario - è sceso dal 17% nel 2011 al 6% nel 2017; tra chi fa parte della forza lavoro e chi no, è sceso dal 18% al 9%; tra chi ha un'istruzione secondaria e chi no, dal 29% al 10%; e tra ricchi e poveri dal 14% al 5%. Tutti questi divari sono ora inferiori ai livelli mondiali.

 

“L'India sta utilizzando la tecnologia per trasformare la propria economia, con un impatto positivo sulla società e sul funzionamento dei mercati dei capitali” conferma Jigar Gandhi, specialista per gli investimenti indiani di Schroders.

 

Lo stesso apporto riformista della tecnologia è visibile per quanto concerne le imposte. “L'India comprende 28 Stati e otto territori dell'Unione. Prima del 2017, il sistema di imposte indirette del Paese era guidato dagli Stati. Questo comportava numerose e macchinose dichiarazioni dei redditi per le aziende presenti sul territorio nazionale, con conseguente perdita di entrate” introduce il tema Gandhi. “La Goods and Services Tax è un sistema di dichiarazione dei redditi online in cui il back-end garantisce il corretto accredito delle imposte. Il nuovo sistema ha spostato la frequenza delle dichiarazioni fiscali da trimestrale a mensile, garantendo al governo un flusso di cassa prevedibile e stabile, e ha contribuito ad alleggerire il carico di adempimenti fiscali. Grazie alla tecnologia la circolazione interstatale delle merci è migliorata in modo significativo”.

 

“I mercati azionari in India sono cresciuti di pari passo con l'economia. L'infrastruttura di mercato non è immune all'uso della tecnologia e sta cambiando il modo di investire degli indiani” lo specialista della casa di gestione britannica porta la riflessione sul tema degli investimenti. “Da tradizionali acquirenti di immobili, oro e depositi fissi, gli indiani guardano sempre più alle azioni per i loro risparmi. I contributi mensili regolari, chiamati ‘Piani di investimento sistematici’, in fondi comuni di investimento orientati alle azioni hanno registrato un aumento costante dal 2016 e ora rappresentano quasi 2 miliardi di dollari al mese”.

 

“Il numero di investitori retail è in costante aumento grazie alla disponibilità di informazioni e di piattaforme online che offrono la possibilità di aprire un conto senza carta. I primi tre agenti di Borsa in base al numero di clienti unici attivi sono operatori fintech di nuova generazione, i quali rappresentano oltre il 40% della quota di mercato totale. Gli operatori storici hanno modificato i loro modelli di business adottando un modello online. Le transazioni online e i regolamenti paperless, compresi i pagamenti in contanti, hanno superato il sistema offline alcuni anni fa”.

 

”Le autorità di regolamentazione stanno accorciando i cicli di regolamento delle transazioni da due giorni a un giorno” prosegue Jigar Gandhi, anche perché “il vivace ecosistema delle start-up in India ha attirato forti flussi di private equity nell'ultimo decennio”.

 

“Il mercato azionario ha beneficiato di una rivalutazione delle aziende esistenti e di nuove quotazioni. I prezzi delle azioni riflettono la crescita degli utili dovuta ai cambiamenti strutturali e macroeconomici. E il mercato azionario indiano, sebbene possa essere volatile e apparire costoso rispetto ad altri mercati, ha fornito rendimenti superiori nel corso del tempo. L'India è un mercato equity ampio e profondo, con un'ampia gamma di opportunità azionarie”.

Visita il corner
Il tuo asset manager internazionale. Da oltre 200 anni.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • mercati1.jpg
    Utili aziendali e impatto della recessione
  • usa-elezioni.jpg
    Elezioni USA, gli scenari possibili
  • matitecolorate.jpg
    Investimenti tematici, come evitare le mode