Azionario europeo large cap, come scegliere i titoli migliori

25/09/2023

Azionario europeo large cap, come scegliere i titoli migliori

La News

L’importanza di esaminare da vicino il fattore quality di un’azienda – che significa ad esempio il potere di determinazione dei prezzi, la prevedibilità delle vendite e la capacità di migliorare i margini – è per Valerie Charriere, vice-responsabile per l’azionario europeo di società a grande capitalizzazione di Bnp Paribas Asset Management, il modo migliore per gestire attivamente un’allocazione nel suo segmento di specializzazione.

 

“Disponiamo di un team di nove elementi tra gestori di portafoglio e analisti e ci dedichiamo alla selezione dei titoli fondamentali: 35 a 45 titoli della migliore qualità di cui possiamo valutare chiaramente la qualità e i punti di forza” spiega l’esperta di azionario della casa di gestione francese.

 

“Come specialisti del settore, identifichiamo innanzitutto un settore in crescita, anche se non è ancora ben strutturato, o è sul punto di consolidarsi perché ci sono troppi player. Identifichiamo poi gli attributi specifici di un'azienda: siano essi legati alla tecnologia, al suo mercato finale o al suo rapporto con i fornitori. Forse la cosa più difficile è che nelle società a grande capitalizzazione possono esserci molte divisioni, segmenti di mercato e vari settori. Dobbiamo comprendere l’evoluzione della quota di mercato in ciascuna divisione o in ciascuna business unit dell’azienda. Ciò richiede tempo”.

 

Il nostro approccio disciplinato alla ricerca approfondita e alla comprensione di diversi settori rende il nostro team unico rispetto alla concorrenza” sottolinea Valerie Charriere. “Anche il processo decisionale del nostro team è importante: nessuno possiede l’intero quadro, anche se si tratta di uno specialista del settore. Dobbiamo elaborare una tesi solida da discutere insieme prima di raggiungere un consenso tramite votazione”.

 

Le azioni europee hanno guadagnato il 10% da inizio anno e su base annua si registra ancora un’apprezzabile crescita a doppia cifra” allarga lo sguardo sull’asset class la specialista di Bnp Paribas AM. “In questo frangente, probabilmente c’è un valore eccessivo. Vediamo scontata una lieve recessione e il prossimo trimestre rappresenterà un confronto con la realtà in termini di ciò che sta accadendo ai consumatori, dei prezzi applicati dalle aziende dopo il Covid e dell’aumento dei prezzi delle materie prime”.

 

“Per noi l’asset class offre un’interessante diversificazione. Il mercato non è guidato da sette ‘super titoli’ come negli Stati Uniti ma abbiamo una scelta più ampia in termini di titoli finanziari, industriali e di beni di lusso. Riteniamo che l'asset class abbia ancora più valore da offrire e rimaniamo ottimisti riguardo alla nostra selezione dei titoli”.

 

I settori industriale, dei beni strumentali e di lusso, compresi i mercati dei cosmetici e della bellezza, sono i comparti con maggior peso in Europa” approfondisce e conclude con un inciso: “È interessante notare che anche un’importante azienda di cosmetici statunitense sta attualmente valutando la quotazione alla Borsa di Parigi per beneficiare di questo effetto alone derivante dai beni di lusso accanto ai principali marchi francesi”.

Visita il corner
BNPP AM vanta una vasta gamma di prodotti di gestione collettiva e di servizi d'investimento.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • finanzacomportamentale.jpg
    Emotività e investimenti, gli errori da evitare
  • acqua.jpg
    Acqua, le opportunità dell’oro blu
  • climatechange.prof.jpg
    Alcune domande sugli investimenti tematici