Mercati obbligazionari, dove investire
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 71780, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "71780"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->22/09/2023
Mercati obbligazionari, dove investire
di Advisor Professional
La News
Le banche centrali non hanno ancora concluso il proprio percorso di politica monetaria restrittiva, ma il momento per sfruttare gli interessanti rendimenti che offrono è ora.
“I mercati del credito offrono nuove opportunità in tutti i settori e i rendimenti iniziali a livelli compresi tra il 5,5% e l'8,5% preparano il terreno a rendimenti totali positivi nel lungo termine” commentano Damien McCann (gestore di portafoglio del reddito fisso) e Flavio Carpenzano (Direttore degli investimenti) di Capital Group.
“Per gli investitori che desiderano generare un flusso di reddito stabile e interessante e rendimenti più costanti, investire ampiamente per diversificare i rischi anziché concentrare l'esposizione in un unico settore potrebbe rappresentare un approccio appropriato, specialmente nel contesto attuale in cui anche le obbligazioni di alta qualità, come le obbligazioni societarie investment grade o il credito cartolarizzato, offrono rendimenti interessanti”.
Ecco quindi, selezionate dagli esperti di Capital Group, quattro aree di questa asset class che offrono rendimenti interessanti.
Il segmento high yield Usa ha una profondità e un'ampiezza del valore di circa 1.200 miliardi di dollari, e abbraccia una moltitudine di segmenti ed emittenti. Sebbene associato a un rischio di credito maggiore, circa il 50% dell'indice ha ora un rating pari a BB (la qualità creditizia più elevata per il segmento high yield) e offre un rendimento dell'8,3%.
La resilienza dei consumatori statunitensi ha sorpreso e si è manifestata nella spesa nei viaggi e nel tempo libero, che ha sostenuto gli emittenti delle compagnie di crociera e del settore dei giochi.
I corporate investment grade hanno qualità superiore ma una duration più lunga e pertanto sono più sensibili alle oscillazioni dei tassi; una caratteristica interessante nel caso in cui il ciclo dei tassi di interesse si inverta e le banche centrali taglino i tassi. Si tratta del settore più ampio dell'universo del credito: è ben diversificato tra emittenti e segmenti e include titoli con scadenze su tutta la curva dei rendimenti.
Le opportunità idiosincratiche derivano anche da una maggiore dispersione degli spread. Le valutazioni di istituti finanziari globali selezionati e di banche regionali più grandi e meglio capitalizzate non riflettono i fondamentali sottostanti e sono valutate a spread più ampi. Anche alcune utility offrono potenziale in quanto beneficiano di redditività stabile e di miglioramenti nella rete di distribuzione.
Il debito Emergente offre fonti diversificate di reddito e rendimento. Il mercato delle obbligazioni sovrane in dollari Usa ammonta a 1.100 miliardi di dollari e ha un rating creditizio medio pari a BBB. Si tratta di una realtà eterogenea con oltre 70 Paesi tra Asia, Europa, Africa e Americhe. In termini di qualità creditizia, le opportunità abbracciano tutti gli emittenti investment grade e high yield. La divergenza tra crediti di qualità superiore e inferiore nel debito dei mercati emergenti implica che la selezione degli emittenti dal basso verso l'alto è fondamentale per cogliere le opportunità e attenuare i rischi.
I gestori stanno trovando valore in America Latina (dove le banche centrali sono state più proattive nell'aumentare i tassi per affrontare l'inflazione). Gli esempi includono titoli sovrani tra i Paesi investment grade di alta qualità come il Messico, ed emittenti high yield tra cui Repubblica Dominicana, Colombia e Paraguay.
Il credito cartolarizzato è un ambito poco studiato, ma ha il potenziale per opportunità di alfa. Offre un livello di reddito più elevato rispetto alle obbligazioni societarie IG con rating comparabile, a fronte di caratteristiche analoghe in termini di conservazione del capitale. Molti dei catalizzatori fondamentali sono diversi rispetto al credito societario e sovrano, il che assicura una buona diversità in portafoglio.
Le valutazioni in alcuni segmenti del mercato degli ABS (auto subprime e autonoleggio) sembrano indicare una recessione moderata, ma le tranche più senior possono resistere a una recessione più grave dell'economia.
.png)
-
Titoli di stato e criteri ESG: cosa guardare07/12/2023
-
Riequilibrare il portafoglio con le obbligazioni01/12/2023
-
Il cambio di paradigma delle aziende globali20/11/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '