22/09/2023

Decarbonizzare con un portafoglio concentrato e innovativo

La News

Per trasformare le industrie e le catene di approvvigionamento in tutto il mondo e ridurre così le emissioni di gas serra serviranno sforzi enormi e soprattutto enormi spese nel corso di decenni.

Molte strategie di decarbonizzazione tradizionali si stanno concentrando sulle energie rinnovabili e sui veicoli elettrici, ma il tema della decarbonizzazione è molto più ampio sia in termini di opportunità sia di investimenti.

 

È quanto ritiene il team di investimento a capo della strategia Carbon Solutions di Jennison Associates (affiliata PGIM specializzata in equity) che punta ad adottare un approccio meno ristretto per avere un universo più ampio di opportunità: società in cui il contributo alla decarbonizzazione e la probabile crescita futura sono sottovalutati.

 

Il fondo PGIM Jennison Carbon Solutions Equity Fund lavora con un portafoglio abbastanza concentrato di 45-65 aziende.

L’approccio è differenziato e basato sulla generazione di alfa: mira ad aziende che si caratterizzano per una crescita rapida e un modello di business innovativo, con vantaggi competitivi sostenibili e un potenziale di rendimento elevato.

 

Si differenzia dalle soluzioni tradizionali perché le analisi non si limitano agli Scope 1, 2 e 3 dei protocolli di segnalazione delle emissioni operative di gas serra, ma si estendono allo Scope 4 per tenere conto dell’assenza di emissioni nell’ambito della valutazione. 

 

 

Visita il corner
PGIM Investments offre oltre 100 fondi a livello globale. Tutti i prodotti si avvalgono della piattaforma di investimento di PGIM, che riunisce l'esperienza dei gestori fixed income, equity, real estate.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_1928699927.jpg
    Perché puntare sulle aziende che contribuiscono ad evitare le emissioni
  • shutterstock_1703205268.jpg
    Strategie global macro e azionarie long-short le preferite in Europa e Asia
  • shutterstock_2169013001.jpg
    Decarbonizzazione ed ESG i temi portanti per i prossimi 12 mesi