20/09/2023

Le “Tre I” dei fondi a impatto: misurare i risultati

La News

Investimento, Intenzione e Impatto. Sono i tre pilastri su cui si incentra la “struttura a 3i” di M&G Investments dei fondi a impatto.

“L’obiettivo è individuare gli investimenti a impatto, esaminando la qualità dell’investimento, l’intenzionalità e l’impatto di una società per valutarne l’idoneità relativamente ai nostri fondi a impatto” spiegano John William Olsen e Ben Constable Maxwell di M&G Investments.

 

“Solo le società che ottengono una valutazione superiore alla media per ciascun pilastro vengono incluse nella nostra lista di osservazione. Il punteggio di ciascun pilastro "I" deriva dalla valutazione e dal rating dei suoi fattori chiave.

Il nostro obiettivo è quello di ottenere un equilibrio ottimale tra aziende di qualità, con uno scopo chiaro e coerente con la filosofia e la strategia del management. Riteniamo che ciò consenta a una società di creare effettivamente un impatto ambientale, sociale e/o economico positivo per le regioni e le persone da essa servite”.

 

Il rating viene ottenuto assegnando un punteggio per ognuna delle tre tematiche di riferimento, che a loro volta sono suddivise in aree. Ad esempio, modello di business, rischi del business ed ESG e liquidità (Investimento); dichiarazione di intenti e scopo, allineamento strategico e attuazione (Intenzionalità); equilibrio dell’impatto, misurabilità, addizionalità, rischio (Impatto).

 

La “catena dei risultati”, il quadro utilizzato da organizzazioni e agenzie orientate all'impatto come l’OMS, aiuta a tracciare l’intero percorso verso l’impatto.

“Solo società con modelli di business di qualità, in grado di crescere in maniera sostenibile nel lungo periodo, potranno essere inserite nel quadro a tripla i - riassumono i due esperti - Oltre a essere importante per l’obiettivo del fondo, ovvero la generazione di performance finanziarie allettanti, ci permette di trarre vantaggio dal concetto del duplice effetto cumulativo”.

 

“In altre parole, l’effetto cumulativo di performance di investimento e impatto positivo sulla società nel corso del tempo - concludono da M&G Investments - Visto l’allineamento fondamentale tra le attività principali della società e l’impatto positivo da essa generato, la società può reinvestire i propri rendimenti direttamente in attività che generano ulteriori impatti positivi”.

Visita il corner
M&G si distingue per un approccio d'investimento a lungo termine basato su forti convinzioni.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_1904044177.jpg
    Motivi di ottimismo sul mercato obbligazionario
  • shutterstock_1898095171.jpg
    Mercati privati: cosa sapere prima di investire
  • prova rece.png
    Recessione, a che punto siamo