Le “Tre I” dei fondi a impatto: misurare i risultati
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 71755, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "71755"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->20/09/2023
Le “Tre I” dei fondi a impatto: misurare i risultati
di Advisor Professional
La News
Investimento, Intenzione e Impatto. Sono i tre pilastri su cui si incentra la “struttura a 3i” di M&G Investments dei fondi a impatto.
“L’obiettivo è individuare gli investimenti a impatto, esaminando la qualità dell’investimento, l’intenzionalità e l’impatto di una società per valutarne l’idoneità relativamente ai nostri fondi a impatto” spiegano John William Olsen e Ben Constable Maxwell di M&G Investments.
“Solo le società che ottengono una valutazione superiore alla media per ciascun pilastro vengono incluse nella nostra lista di osservazione. Il punteggio di ciascun pilastro "I" deriva dalla valutazione e dal rating dei suoi fattori chiave.
Il nostro obiettivo è quello di ottenere un equilibrio ottimale tra aziende di qualità, con uno scopo chiaro e coerente con la filosofia e la strategia del management. Riteniamo che ciò consenta a una società di creare effettivamente un impatto ambientale, sociale e/o economico positivo per le regioni e le persone da essa servite”.
Il rating viene ottenuto assegnando un punteggio per ognuna delle tre tematiche di riferimento, che a loro volta sono suddivise in aree. Ad esempio, modello di business, rischi del business ed ESG e liquidità (Investimento); dichiarazione di intenti e scopo, allineamento strategico e attuazione (Intenzionalità); equilibrio dell’impatto, misurabilità, addizionalità, rischio (Impatto).
La “catena dei risultati”, il quadro utilizzato da organizzazioni e agenzie orientate all'impatto come l’OMS, aiuta a tracciare l’intero percorso verso l’impatto.
“Solo società con modelli di business di qualità, in grado di crescere in maniera sostenibile nel lungo periodo, potranno essere inserite nel quadro a tripla i - riassumono i due esperti - Oltre a essere importante per l’obiettivo del fondo, ovvero la generazione di performance finanziarie allettanti, ci permette di trarre vantaggio dal concetto del duplice effetto cumulativo”.
“In altre parole, l’effetto cumulativo di performance di investimento e impatto positivo sulla società nel corso del tempo - concludono da M&G Investments - Visto l’allineamento fondamentale tra le attività principali della società e l’impatto positivo da essa generato, la società può reinvestire i propri rendimenti direttamente in attività che generano ulteriori impatti positivi”.

-
Motivi di ottimismo sul mercato obbligazionario07/12/2023
-
Mercati privati: cosa sapere prima di investire01/12/2023
-
Recessione, a che punto siamo27/11/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '