Costruire portafogli solidi guardando alle dinamiche demografiche

21/09/2023

Costruire portafogli solidi guardando alle dinamiche demografiche

La News

“La demografia è il destino” avvertiva il filosofo francese Auguste Comte.

In realtà le dinamiche demografiche sono solo uno dei fattori che influenzano i risultati economici e sociali, ma possono svolgere un ruolo fondamentale nel dare forma alle decisioni di politica pubblica, sull’inflazione e sugli investimenti in orizzonti temporali a lungo termine.

 

“Qualsiasi cambiamento significativo nella popolazione, ad esempio età media, aspettativa di vita o tasso di natalità, può avere implicazioni concrete per l’economia” commentano James Ashley (International Head of Strategic Advisory Solutions) e Simona Gambarini (Senior Market Strategist, Strategic Advisory Solutions) di Goldman Sachs Asset Management.

“Il cambiamento demografico può influenzare il tasso di crescita sottostante di un’economia, la crescita della produttività strutturale, il tenore di vita, i tassi di risparmio, i consumi e gli investimenti. Può influenzare il tasso di disoccupazione a lungo termine e il tasso d’interesse di equilibrio, i trend del mercato immobiliare e la domanda di asset finanziari”.

 

Alcune delle principali economie mondiali si trovano nel bel mezzo di un cambiamento demografico che potrebbe rimodellare il panorama macro per i decenni a venire.

Negli Stati Uniti ad esempio il calo dei tassi di fertilità e l’invecchiamento della popolazione non sono tanto evidenti quanto in altri Paesi, ma il tasso di partecipazione della forza lavoro è ai minimi pluridecennali.

In Cina, al contrario, la quantità di forza lavoro in eccesso sta scomparendo e la popolazione in età avanzata sta aumentando. Questa combinazione potrebbe ridefinirne notevolmente i contorni, con potenziali conseguenze a livello globale e un indebolimento della crescita tendenziale futura.

Anche Germania, Italia e gran parte dell’Europa orientale potrebbero dover affrontare le implicazioni della riduzione della forza lavoro con il progressivo pensionamento della generazione dei baby boomer.

Molte economie emergenti hanno invece profili demografici più positivi. L’India, ad esempio, ha recentemente superato la Cina come Paese più popoloso del mondo e il suo profilo giovanile produrrà un dividendo demografico per i decenni a venire.

 

Come costruire quindi un portafoglio solido per investitori di lungo termine, tenendo quindi conto di questi bias?

“Una classe di attivi che può essere collegata più facilmente alle dinamiche demografiche è il settore immobiliare - spiegano i due esperti - La domanda residenziale dipende dalla struttura delle età di una società e dai trend della popolazione residenziale ed è quindi influenzata dai cambiamenti demografici in modo più diretto che in molti altri mercati.

Con l’avanzare dell’età, le dimensioni medie della famiglia si riducono, quindi sono necessari più appartamenti pro capite.

Riteniamo che ciò possa avvantaggiare alcuni settori, come le strutture abitative per anziani”.

 

Altri settori azionari invece hanno impatti meno evidenti. Uno studio della Federal Reserve di San Francisco rilevava come il canale principale attraverso il quale i fattori demografici influiscono sui tassi d’interesse reali è l’aumento dell’aspettativa di vita, associato a una riduzione dei tassi d’interesse perché le persone risparmiano di più in previsione di un periodo di pensionamento più lungo.

Ma anche la composizione della popolazione è importante, specialmente quella delle fasce in età lavorativa.

Il rapporto tra le persone di età compresa tra 20 e 29 anni e quelle tra 40 e 49 anni mostra una correlazione statisticamente significativa con il rendimento nominale dei titoli di Stato a 10 anni negli Stati Uniti secondo uno studio del FMI.

E l’analisi della regressione suggerisce una relazione solida tra questi due elementi.

 

Quando il rapporto tra queste due fasce è elevato, vi sarà un’eccessiva domanda di consumo da parte della popolazione più giovane, che tenderà a ridurre la domanda di obbligazioni, spingendo i rendimenti al rialzo e incoraggiando il risparmio da parte della fascia di mezza età.

Quando il rapporto è basso, invece, vi sarà un’eccessiva domanda di risparmio da parte della popolazione di mezza età, che potrebbe spingere al rialzo il prezzo delle obbligazioni, con un potenziale calo dei rendimenti” riassumono da Goldman Sachs Asset Management.

 

Per le azioni, tende ad esserci una correlazione inversa tra il premio al rischio azionario (equity risk premium, ERP) e il livello prevalente dei tassi d’interesse. Pertanto, ci aspettiamo che l’ERP segua un modello simile, ma in direzione opposta, ai rendimenti obbligazionari.

In altre parole, almeno negli Stati Uniti è probabile che l’ERP scenda nei prossimi 10-15 anni, quando i rendimenti dovrebbero aumentare e le obbligazioni rappresenterebbero un’interessante alternativa d’investimento rispetto alle azioni”.

 

Ma il cambiamento demografico presenta anche opportunità di investimento interessanti. Le aziende che forniscono servizi sanitari agli anziani o quelle che riusciranno ad adattarsi a questi nuovi trend di consumo ne trarranno beneficio, mentre la riduzione prevista dell’offerta di manodopera potrebbe accelerare l’adozione di nuove tecnologie come l’IA.

“Nel complesso, in futuro potrebbe essere necessario costruire i portafogli in modo diverso. Nei prossimi 10-15 anni potrebbero prevalere rendimenti più elevati e premi al rischio azionario più bassi nei mercati sviluppati, ma dopo questo periodo molto probabilmente tutto dipenderà dall’evoluzione del rapporto tra i giovani e le fasce di età intermedia”.

 

“Al tempo stesso, molte economie emergenti hanno profili demografici più positivi rispetto alle economie avanzate e pertanto possono offrire interessanti opportunità di diversificazione per gli investitori esposti alle dinamiche di invecchiamento della popolazione - concludono i due esperti - Pertanto, riteniamo che i portafogli debbano essere costruiti tenendo presenti tutti questi trend”.

Visita il corner
Il nostro principale obiettivo è supportare i nostri clienti nella ricerca delle migliori soluzioni di investimento.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_296533328.jpg
    Mercato azionario: generare alpha nell’attuale contesto macro
  • shutterstock_151894871.jpg
    Obbligazionario, il momento resta favorevole
  • shutterstock_2229604445.jpg
    Sei temi su cui concentrarsi nei prossimi mesi