26/05/2023

Cinque motivi per investire nelle banche europee

La News

L’inizio dell’anno, come tutti gli operatori sanno, è stato caratterizzato da una profonda turbolenza nel settore delle banche regionali negli Stati Uniti. Sulla scorta di tali sviluppi, il settore bancario europeo ha riportato scarse performance nei primi mesi del 2023, nonostante non condivida affatto le fragilità del modello americano.

 

“Noi siamo convinti che le banche in Europa si trovino in una situazione assai diversa delle banche regionali statunitensi. L’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs, avvenuta a marzo in Svizzera, è un caso particolare” dichiara Niall Gallagher, investment director di Gam Investments. “Da tempo sosteniamo che il mercato è troppo pessimista nei confronti delle banche europee”.

 

La stagione degli utili del primo trimestre evidenzia in effetti diversi punti di forza del settore bancario in Europa. Almeno cinque, secondo lo specialista.

 

“Innanzitutto, gli utili delle banche europee nel periodo hanno superato le attese, per cui le stime per il 2023 e il 2024 sono state riviste al rialzo. Ciò è attribuibile ai margini da interesse molto più alti, grazie all’effetto che i rialzi dei tassi di interesse hanno avuto sullo stato patrimoniale e sulla redditività delle banche” argomenta Gallagher. “Inoltre, i depositi bancari sono stabili, con deflussi minimi, tra lo 0 e il 2%. Molto meno di quanto si prevedeva dopo il biennio di accumulo per via della pandemia”.

 

“Il terzo punto a favore è che non ci sono segnali di stress del credito o di recessione. I fondi per perdite su crediti restano al di sotto della media, ma secondo noi sono ancora troppo alti per via della qualità degli attivi. Diminuiranno nel corso dell’anno e gli utili verranno rivisti al rialzo poiché le banche hanno accantonamenti in eccesso”.

 

“Poi, il rendimento del capitale è positivo: Il rendimento complessivo delle distribuzioni (dividendi più riacquisti di azioni proprie, ndr) per il settore è del 12% circa” prosegue l’esperto di Gam Investments. “E, infine, le valutazioni del settore sono quasi ai minimi storici. Il settore, in questo momento, scambia a circa sei volte gli utili”.

 

Infine un avvertimento: “Una selezione attiva dei titoli bottom-up naturalmente sarà  fondamentale, come sempre”.

Visita il corner
GAM è una delle maggiori società mondiali indipendenti dedicate esclusivamente alla gestione patrimoniale.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_2106539297.jpg
    Il ritorno degli Nft. Utilizzati per fidelizzare i clienti
  • nasdy.jpg
    Milano chiama Nasdaq: il trend del biotech