Approccio controintuitivo con Tecnologia ed Healthcare
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69601, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69601"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->31/03/2023
Approccio controintuitivo con Tecnologia ed Healthcare
di Advisor Professional
La News
Tecnologia e healthcare sono generalmente visti come l’alfa e l’omega, settori agli opposti estremi in termini di volatilità, di stile (Value/Growth), di Beta.
La tecnologia è spesso associata al rally che negli ultimi anni ha coinvolto i titoli FAANG (Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google) e dal crollo subito nel corso del 2022.
Quindi l’associazione è Tech & Growth.
Allo stesso modo, l’healthcare viene generalmente considerato un elemento di protezione quando i mercati sono negativi, dato che la domanda di cure mediche è relativamente anelastica: ospedali, case farmaceutiche, produttori di dispositivi medici e assicurazioni sanitarie possono generare solidi ricavi indipendentemente dagli alti e bassi dell'economia.
Ma è sempre così? Le innovazioni degli ultimi anni in entrambi i comparti stanno giocando un ruolo forte, tanto da relativizzare questi concetti.
A sottoporre ad analisi i due settori sono stati Kent Hargis (Gestore di AB Low Volatility Equity) e Vinay Thapar (Gestore di AB Global Health Care) di AllianceBernstein.
Entrambi i comparti hanno dimostrato di saper cogliere il beta di mercato in maniera asimmetrica, mitigando la volatilità nelle fasi ribassiste e cogliendo altresì le opportunità di crescita.
“Circa un quarto dei titoli tecnologici dell'MSCI World Technology Index ha un beta inferiore a 1, collocandosi quindi nello stesso universo dei titoli tradizionalmente difensivi - spiegano i due gestori - La tecnologia, al di là dei FAANG, comprende aziende di alta qualità e redditizie che operano dietro le quinte senza tutto il clamore che accompagna le grandi star.
Produttori di hardware per computer, società di servizi di pagamento, fornitori di cloud computing e produttori di chip costituiscono la spina dorsale della cosiddetta "information economy" e pervadono la nostra vita quotidiana.
Pur senza essere famose, queste società sono affidabili e vantano modelli di business sostenibili e flussi di ricavi sostanziosi e regolari.
Grazie alla loro capacità di fornire un riparo dalle forti oscillazioni dei prezzi, questi enabler tecnologici di alta qualità hanno sovraperformato il settore dell'informatica nel 2022”.
Curioso invece il caso dell’healthcare.
“In un anno complessivamente pessimo per gli investitori azionari, nel 2022 le azioni sanitarie hanno fornito la stabilità che ci si aspetterebbe da un settore difensivo - commentano Hargis e Thapar - I titoli sanitari globali hanno chiuso l'anno in calo del 5,4% in dollari USA, battendo l'MSCI World di oltre 12 punti percentuali.
Questo si inserisce all'interno di una tendenza osservata negli ultimi 20 anni, durante i quali la sanità ha regolarmente sovraperformato nelle fasi di ribasso.
Allo stesso tempo, però, i titoli sanitari hanno sopravanzato l'indice globale anche quando le azioni hanno messo a segno un rimbalzo nel quarto trimestre 2022. In tal modo, hanno dimostrato la loro efficacia anche in fasi rialziste, nonostante non ci si aspetti questo da un settore difensivo.
Ampliando lo sguardo, negli ultimi 10 anni il settore sanitario ha partecipato al 90% dei rialzi dei più ampi mercati globali”.
Come mai questa strana sensibilità al mercato? “Il settore sanitario si trova nelle prime fasi di quella che potremmo definire una rivoluzione tecnologica - continuano da AllianceBernstein - Le nuove tecnologie stanno trasformando i processi di produzione dei farmaci, permettendo alle case farmaceutiche di personalizzare con profitto i trattamenti, anche per le malattie rare.
Al di là del settore farmaceutico, la telemedicina e la robotica stanno modificando le modalità di esecuzione delle operazioni chirurgiche, mentre la diagnostica innovativa e i nuovi strumenti delle scienze della vita consentono di identificare le malattie in una fase più precoce".
Questa rivoluzione tecnologica sta rafforzando il profilo growth delle imprese del settore sanitario, che hanno evidenziato metriche di crescita e redditività superiori a quelle degli indici globali.
Del resto le biotecnologie sono diventate una componente più grande della maggior parte delle allocazioni nella sanità, e questo ha conferito al settore maggiore volatilità e aumentato il Beta.
“I titoli tecnologici possono fornire una stabilità sorprendente a un portafoglio grazie alla loro valenza difensiva con caratteristiche di bassa volatilità, mentre un'allocazione nella sanità può offrire un solido potenziale di crescita e un riparo dalla volatilità dei mercati.
In entrambi i settori, il segreto per trovare fonti di rendimento regolare è guardare oltre i titoli più famosi per concentrarsi sulle imprese che portano avanti la propria attività in modo redditizio e senza clamore” concludono i due gestori.
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '