30/03/2023

Brexit costa 100 miliardi di sterline l'anno

La News

Il Regno Unito finirà in recessione quest’anno – probabilmente unico Paese sviluppato - con un quadro economico in peggioramento: -0,6% il calo stimato dal Fondo Monetario, contro una previsione fatta a ottobre 2022 di +0,3%. Il prodotto interno lordo delle economie avanzate aumenterà dell'1,2%.

 

“Pesano le scelte dei governi e iniziano a vedersi le conseguenze della Brexit” spiegano gli esperti di Pictet Asset Management.

 

Il nuovo Premier Rishi Sunak ha impresso “una inversione a U” a livello di manovra finanziaria, con una legge di bilancio fatta di tagli alla spesa pubblica e aumento della pressione fiscale.

“La zoppicante politica economica si è quindi sommata ad altri fattori: inflazione, caro energia, sterlina debole, imprese e famiglie in difficoltà.

A questi si aggiungono le prime possibili conseguenze negative della Brexit” commentano da Pictet AM.

 

L'uscita dall'UE, secondo le stime di Bloomberg, avrebbe avuto un impatto pari al 4% sull'economia britannica, visto che costerebbe circa 100 miliardi di sterline l'anno.

 

“Nel periodo di transizione, molti investimenti sono stati bloccati in attesa di avere un quadro più chiaro - aggiungono gli esperti - Sono ripartiti, ma Londra ha comunque accusato il colpo.

Secondo Jonathan Haskel, membro del comitato di politica monetaria della Bank of England, il rallentamento degli investimenti è costato, dal referendum del 2016 a oggi, 29 miliardi di sterline, ossia circa mille sterline per ogni famiglia.

La stessa Bank of England, confrontando le proiezioni degli investimenti prima e dopo la Brexit, ha affermato che, nel 2026, ci sarà una differenza negativa pari al 3,2% del PIL”.

 

Numeri che bloccano, nelle intenzioni del governo gli aumenti salariali del personale del National Health System (NHS), i cui sindacati hanno indetto il più grande sciopero nella storia del Sistema Sanitario Nazionale.

Uno scenario complicato, tanto che molti in Gran Bretagna iniziano a pensare che Brexit non sia stata una “buona idea”.

 

Secondo due sondaggi di Savanta Poll, circa due terzi dei britannici pensa che lasciare l'UE abbia peggiorato la situazione economica, e solo il 13% crede che la situazione sia migliorata.

Non solo: due cittadini del Regno Unito su tre gradirebbero votare di nuovo. Il 22% vorrebbe farlo subito, un altro 24% nei prossimi cinque anni e l'11% tra sei-dieci anni. Solo un intervistato su quattro si opporrebbe.

Visita il corner
Pictet è uno dei maggiori specialisti nel campo della gestione di patrimoni per clientela privata ed istituzionale.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_26174716.jpg
    Bond, i vantaggi delle scadenze a breve termine
  • shutterstock_2232114521.jpg
    Eurozona, rischio di recessione più evidente
  • shutterstock_193318034.jpg
    I tre asset da avere in sovrappeso in portafoglio