Acqua bene prezioso, anche per l’economia
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69573, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69573"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->29/03/2023
Acqua bene prezioso, anche per l’economia
di carlo.colosimo
La News
La giornata mondiale dell’acqua - che si è celebrata lo scorso 22 marzo - porta ogni anno all’attenzione di tanti la tragica situazione che vivono circa due miliardi di persone, che non anno accesso all’acqua potabile.
Si tratta di un problema che coinvolge necessariamente anche gli investimenti e le infrastrutture necessarie per garantire quello che dalle Nazioni Unite è considerato un diritto umano fondamentale.
Ma questo ambito porta con sé anche interessanti possibilità per gli investitori: si stima infatti che un dollaro investito in acqua e servizi igienico-sanitari generi un rendimento di 21 dollari.
Ad esempio, “garantire a tutte le persone l’accesso a servizi igienici collegati a un sistema di gestione dei rifiuti sicuro potrebbe comportare un aumento della produttività di 86 miliardi di dollari all’anno e una riduzione dei costi sanitari”, spiegano da BNP Paribas Asset Management.
Lo stressi idrico è in crescita in tutti i continenti, e considerando che “circa il 19% del totale dei prelievi idrici viene utilizzato per scopi industriali” è quindi plausibile che “la domanda di acqua potrebbe presto superare l’offerta attuale del 40% entro il 2023”, con il conseguente raddoppiamento di persone che soffrono di stress idrico entro il 2050.
Al di là delle necessarie considerazioni su impianti di distribuzione e tubature vetusti e su legislazioni e regolamenti in materia talvolta inadeguati, la soluzione più conveniente per affrontare la perdita di acqua di tipo tecnologico: gestione della dispersione, filtraggio e trattamento delle acque reflue sono solo alcune soluzioni che rafforzerebbero le forniture di acqua dolce.
Attenzioni particolari e sempre più importanti si stanno dedicando alla desalinizzazione, anche se la soluzione più prossima e più efficace rimane per ora la riduzione dello spreco, che si rivela senz’altro più efficace rispetto a impianti costosi da costruire e gestire.
Occorre rimediare all’incapacità di dare il giusto valore all’acqua, che però è legata a grandi opportunità di investimento che, come si è visto, “spaziano dalle infrastrutture idriche, al trattamento delle acque e ai servizi pubblici”. Tali “investimenti in tecnologie innovative ed emergenti hanno il potenziale per garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari”: questa è la vision sostenuta da BNP Paribas Asset Management.
.png)
-
I megatrend che impattano sull’azionario Europa22/05/2023
-
Tassi, volatilità e formazione finanziaria: le sfide per il risparmio gestito16/05/2023
-
Obbligazionario high yield, l'importanza della breve durata09/05/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '