Emissioni zero, il ruolo necessario dell’industria petrolifera

28/03/2023

Emissioni zero, il ruolo necessario dell’industria petrolifera

La News

Le grandi compagnie petrolifere sono essenziali per una transizione ordinata verso un'economia a basse emissioni di carbonio, secondo l’analisi offerta da Richard Brown e John Bennett, gestori del team European Equities di Janus Henderson Investors.

 

“L'industria del petrolio e del gas dispone di infrastrutture, tecnologie, flussi di cassa e capacità di finanziare nuovi investimenti, tali da rendere il settore essenziale per il cambiamento” sottolineano i due gestori. Ciononostante, fino al 2019, nessuna delle tre maggiori società petrolifere europee (Bp, Total e Shell, ndr) aveva fissato un target di riduzione delle emissioni per il 2030.

 

A febbraio, per citare il caso più recente, British Petroleum ha moderato i suoi obiettivi climatici per soddisfare le esigenze energetiche immediate, in risposta alle limitate forniture dalla Russia. “Non ci sorprenderebbe vedere altre major petrolifere aumentare e diminuire l'intensità dei loro obiettivi climatici, a seconda delle necessità” evidenziano Brown e Bennett. “Anche la divulgazione e la coerenza rimarranno una sfida per confrontare le ambizioni”.

 

Concentrarsi sulla riduzione delle emissioni derivanti dalle attività delle aziende è di solito considerato il vantaggio più facile ed è quindi in questo ambito che abbiamo visto gli obiettivi più ambiziosi.

 

La portata e l'impegno delle aziende energetiche per aumentare il solare e l'eolico nel loro mix di produzione viene spesso trascurata a causa della sua bassa base rispetto ai combustibili tradizionali. Tuttavia, in termini assoluti, i cambiamenti sono molto più significativi” riprendono i due gestori di Janus Henderson. “Nel 2022, Shell, Total e Bp hanno registrato una spesa per la produzione di energia a basse emissioni di carbonio nell'ordine di 9 miliardi di dollari e questi numeri sono destinati a crescere”.

 

“La complessità della catena del carbonio nella società significa che la transizione verso soluzioni a basso contenuto non può avvenire da un giorno all’altro” concludono Brown e Bennett. “La buona notizia è che la tecnologia è pronta (il costo dell'eolico e del solare è competitivo con i carburanti tradizionali) o si sta avvicinando rapidamente (idrogeno e biocarburanti); e le major petrolifere stanno impegnando enormi quantità di capitale per favorire questo cambiamento, trasformandosi da grandi compagnie petrolifere a società energetiche integrate”.

 

Dal punto di vista degli investimenti sono pertanto da preferire le società che mostrano una forte disciplina del capitale e al tempo stesso un forte impegno per una evoluzione delle proprie attività.

 

Per chi volesse approfondire:https://bit.ly/40jBmNN

 

Visita il corner
Janus Henderson Investors è stata concepita per aiutare i nostri clienti a raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_130866965.jpg
    Sei rimpianti finanziari comuni
  • shutterstock_1904534713.jpg
    “Edge”, la costruzione di portafoglio secondo Janus Henderson
  • shutterstock_2293957657.jpg
    Economia Usa, le implicazioni del crollo di First Republic Bank