Perché scegliere la gestione attiva
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69526, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69526"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->27/03/2023
Perché scegliere la gestione attiva
di Advisor Professional
La News
Chi sceglie una gestione attiva punta a ottenere una performance superiore a quella del mercato. E ha quindi l’obiettivo di superare i rendimenti dell'indice di riferimento.
La gestione passiva parte infatti dal presupposto che battere il mercato nel lungo periodo sia molto difficile e quindi si basa sulla convinzione che i mercati siano sostanzialmente efficienti nel tempo.
La gestione attiva ha invece come punto di partenza il fatto che i mercati non sono perfettamente efficienti.
Quindi affidarsi alle competenze di un team specializzato serve a cogliere le inefficienze del mercato e a scoprire le opportunità nascoste che altrimenti non verrebbero individuate.
Ma cosa occorre per una gestione attiva?
in primo luogo una ricerca fondamentale costante e accurata fatta da analisti che puntano a selezionare i migliori titoli da inserire in portafoglio.
Poi, un team di gestione con libertà di scelta nella costruzione del portafoglio e degli strumenti da inserire. E al tempo stesso, una strategia solida e di una gestione del rischio robusta.
Infine un approccio (top-down oppure bottom-up) che consenta una strategia di portafoglio diversa rispetto al benchmark di riferimento.
L’obiettivo è infatti quello di privilegiare quelle aree e quei titoli che, a giudizio del team di gestione, con maggior probabilità realizzeranno rendimenti superiori rispetto alla media, per puntare quindi a un extra rendimento per l’intero portafoglio.
Ma come funziona la gestione attiva? Gli esperti di M&G Investments lo spiegano nel video qui sotto.

-
Attuale contesto tassi e Quantitative Tightening: potenziali opportunità sull’obbligazionario25/05/2023
-
Mercati del credito, il rischio paga18/05/2023
-
Guida ai bond: come e dove investire05/05/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '