Deflazione favorita dagli investimenti in tecnologia
17/03/2023
Deflazione favorita dagli investimenti in tecnologia
di Advisor Professional
La News
“Le aziende di diversi settori si stanno ormai rivolgendo a soluzioni blockchain per promuovere pratiche commerciali sostenibili e migliorare i risultati ambientali e sociali” segnala Jonathan Piskorowski, gestore di fondi di Newton (Bny Mellon Im) specializzato appunto in innovazione industriale attraverso blockchain.
“Questa è una tendenza che prevediamo continuerà per tutto il 2023, in particolare attraverso la formazione di consorzi blockchain di settore, utili a migliorare l'efficienza e ridurre la complessità delle operazioni aziendali consentendo la condivisione dei dati in modo sicuro e asimmetrico, mitigando le esternalità competitive negative associate alle reti centralizzate”.
“I settori del consumo voluttuario e industriale sono i più avanzati nell'uso di questi consorzi, principalmente per tracciare e verificare il trasferimento e l'autenticità dei beni nelle filiere” approfondisce Piskorowski. “Le compagnie di navigazione possono utilizzare un consorzio blockchain per digitalizzare l'attuale approccio ‘da carte bollate’ per il monitoraggio di tutto, dalle merci e le dogane fino alle tasse e al carburante”.
“Parti dell'industria farmaceutica stanno utilizzando la blockchain per mitigare i rischi operativi nelle catene di approvvigionamento, come la contraffazione, i richiami, l'approvvigionamento di materie prime e la contaminazione dei prodotti, migliorando la trasparenza e la tracciabilità” esemplifica il gestore.
I consorzi possono inoltre garantire la condivisione, il trasferimento e la registrazione sicuri dei dati dei pazienti tra più fornitori per migliorare i risultati dei pazienti e proteggendo la privacy.
In un mondo in cui l'inflazione rappresenta una minaccia crescente, uno dei maggiori impatti deflazionistici deriva appunto dallo sviluppo e dall'utilizzo di nuove tecnologie.
“Dal punto di vista degli investimenti, la sfida chiave sarà prevedere quali aziende avranno successo e quali falliranno come nuove tecnologie e modi di fare il business continua a spazzare e sconvolgere i mercati” ribadisce George Saffaye, strategia per gli investimenti globali di Newton.
“L'innovazione nel settore sanitario, ad esempio, è un'area che attira particolarmente l'attenzione degli investitori. La mappatura del dna ha portato a rapidi progressi nelle cosiddette cure intelligenti: più recentemente con lo sviluppo di vaccini Covid-19 ma anche con il potenziale per curare condizioni croniche come emofilia, asma e diabete”.

-
Multi-asset, il nuovo ruolo dei bond nelle strategie14/03/2023
-
Per l'Investment Grade società Usa con debito in valuta europea07/03/2023