I tassi più alti rafforzano l'attrattiva del reddito
31/01/2023
I tassi più alti rafforzano l'attrattiva del reddito
di Advisor Professional
La News
Le principali banche centrali sono destinate a rialzare i tassi di interesse questa settimana e a mantenerli più alti, in contrasto con le previsioni di mercato che prevedono tagli per quest'anno.
“A nostro avviso, questo scollamento favorisce l'aumento dei tassi: questo perché pensiamo che l'inflazione scenderà rapidamente ma resterà al di sopra dell'obiettivo.
Il fatto che i tassi rimangano alti e che la discussione politica sull'innalzamento del limite di indebitamento degli Stati Uniti rappresenti un rischio per il mercato. Preferiamo il reddito e ci piacciono i titoli di Stato a breve termine, il credito di alto livello e i titoli garantiti da ipoteca”.
A riassumere la situazione attuale è Wei Li, Global Chief Investment Strategist del BlackRock Investment Institute di BlackRock.
I titoli di Stato a breve termine e il credito investment grade offrono ora rendimenti tra i più elevati degli ultimi due decenni.
“In questo momento preferiamo ottenere un reddito da questi asset a reddito fisso di alta qualità, dato che i tassi salgono e restano elevati - prosegue la strategist - L'attrattiva del reddito fisso rimane intatta quanto più a lungo le banche centrali manterranno i tassi vicini ai massimi.
La mancanza di duration dei titoli a breve termine aiuta a preservare il reddito anche in caso di nuovo aumento dei rendimenti.
Il credito IG globale offre un reddito liquido e di alto livello e riteniamo che i solidi bilanci delle società di alta qualità che hanno rifinanziato il debito a tassi più bassi possano resistere alla lieve recessione che prevediamo.
Ci piacciono anche i titoli garantiti da ipoteca (MBS) per diversificare”.
Le principali banche centrali sono sulla via di un eccessivo irrigidimento della politica, perché preoccupate per la persistenza dell'inflazione di fondo.
I dati PCE negli Stati Uniti hanno confermato che le prospettive dell'inflazione di base non sono migliorate (e rimarrà al di sopra degli obiettivi fino al 2024), mentre quella di fondo dei servizi si sta dimostrando appiccicosa anche quando i prezzi dei beni scendono.
Questa tenuta è legata alle pressioni salariali nel mercato del lavoro.
“Riteniamo che le banche centrali vorranno ulteriori prove che l'inflazione di fondo e le pressioni salariali si stiano attenuando in modo duraturo prima di dichiarare la vittoria sull'inflazione e pensare a un allentamento della politica.
Ciò richiederà molto tempo e, a nostro avviso, è improbabile che avvenga quest'anno. I mercati prevedono tagli dei tassi nel 2023, anche se Fed e Bce insistono nel mantenere la rotta.
Questa divergenza deve essere risolta e pensiamo che sarà a favore di un aumento dei tassi, dato che l'inflazione persiste al di sopra dell'obiettivo del 2%.
Il fatto che i tassi rimangano alti è uno dei motivi per cui preferiamo guadagnare reddito con titoli di durata più breve”.
OK.png)
-
Nessun taglio dei tassi, ancora ok i bond legati all'inflazione28/03/2023
-
Tre indicazioni operative da BlackRock20/03/2023
-
L'intelligenza artificiale per costruire un portafoglio15/03/2023