Azionario Usa, i settori più promettenti del 2023
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68134, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68134"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->09/12/2022
Azionario Usa, i settori più promettenti del 2023
di Advisor Professional
La News
Il massimo del 2022 l’S&P500 lo ha fatto registrare nel primo giorno di negoziazione, il 3 gennaio.
I mercati hanno poi rapidamente invertito la rotta non appena investitori e Federal Reserve hanno iniziato a identificare l'inflazione come un rischio più persistente di quanto da molti previsto.
Per tutto l’anno i mercati restano quasi interamente in balìa di tale rischio, come attestato dalle significative oscillazioni legate ai dati economici chiave e alle decisioni politiche della Fed.
Ma quali saranno i driver da seguire nel 2023?
“Gli investitori monitorano attentamente i dati economici in attesa del punto di arresto dei tassi d'interesse, che sarà fondamentale per determinare il potenziale di crescita e le valutazioni societarie in futuro” commenta Jeremiah Buckley, gestore di portafoglio di Janus Henderson Investors.
“Poi la carenza di offerta di forza lavoro, che riteniamo sia un rischio probabilmente sottovalutato.
E ancora, il rallentamento della crescita economica potrebbe iniziare a frenare la crescita dei salari, ma per ora continua a incrementare i costi delle aziende, fornendo al contempo maggiore liquidità ai privati per le spese”.
Anche se, va detto, l'aumento dei tassi ha cominciato a esercitare un impatto sui bilanci delle famiglie, a livello delle componenti residenziale e degli investimenti.
“Queste forze potrebbero iniziare a comprimere l'inflazione, man mano che si ripercuotono sull'economia il prossimo anno” conferma Buckley.
Come muoversi quindi? Su quali settori puntare?
“I multipli azionari sembrano ora collocarsi in un range ragionevole e il prossimo anno ci troveremo probabilmente in un mercato meno tematico: anziché ampi gruppi di titoli che dettano il passo in base a trend o fattori generali, riteniamo che e la performance relativa dipenderà maggiormente dalle dinamiche a livello di singole imprese.
Ecco le aree di crescita che ci sembra offrano le migliori opportunità.
Le spese al consumo si dimostreranno resilienti: sulla scia delle correzioni delle valutazioni nel settore dei beni discrezionali, quest'anno tra i più penalizzati, sono emerse alcune opportunità interessanti per gli investitori con un periodo di detenzione più lungo.
Poi l'informatica: siamo ancora convinti che la trasformazione digitale e il passaggio al cloud stiano creando valore economico sia per i clienti che adottano tali tecnologie sia per i loro fornitori. Continuiamo pertanto a osservare opportunità nei settori software e dei servizi.
E ancora, il settore sanitario, per il quale dovremmo osservare una ripresa dei volumi a livello di tecnologia e servizi medici.
Anche nel campo dell'energia, che nel 2022 è stata tra i protagonisti dell'S&P500, abbiamo osservato un miglioramento della disciplina di capitale nel settore, che lo rende potenzialmente più interessante, nonostante le preoccupazioni per la crescita della domanda e la maggiore regolamentazione a fronte della transizione globale verso fonti energetiche più ecocompatibili”.

-
Consulenti finanziari, le chiavi del successo di un team29/11/2023
-
Rischi dell’IA e ruolo chiave dei consulenti finanziari27/11/2023
-
L’importanza della gestione attiva: il caso WeWork21/11/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '