25/11/2022

Inflazione, nessun ritorno agli anni ‘70

La News

Il rialzo dell’inflazione che è arrivata a toccare livelli record, ha risvegliato i timori di un’economia globale tornata agli anni ’70, un periodo caratterizzato da stagnazione della crescita e dalle banche centrali che avevano perso il controllo della stabilità dei prezzi.

 

Marco Landolfi, Investment & Macro Research Analyst di Pictet AM Italia, delinea analogie e differenze dell’inflazione di oggi con quella degli anni ‘70.

 

“Più che nelle cause è negli effetti che si registrano le principali differenze rispetto al passato”, spiega l’esperto. “Ora il mercato ritiene che le banche centrali siano più credibili nella gestione dei picchi di inflazione. Pertanto, le aspettative di inflazione si sono discostate in modo molto contenuto dagli obiettivi della politica monetaria”.

 

“In secondo luogo, - aggiunge Landolfi - l’inflazione di quest’anno ha influenzato solo marginalmente le richieste salariali. A differenza degli anni ’70 dove lo shock inflazionistico aveva spinto il mercato del lavoro ad avanzare cospicue richieste di aumenti di stipendio”.

 

In conclusione, secondo l’esperto di Pictet AM Italia, l’inflazione è tornata ma non gli anni ’70.

 

Per saperne di più guarda il video al seguente link.

Visita il corner
Pictet è uno dei maggiori specialisti nel campo della gestione di patrimoni per clientela privata ed istituzionale.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_26174716.jpg
    Bond, i vantaggi delle scadenze a breve termine
  • shutterstock_2232114521.jpg
    Eurozona, rischio di recessione più evidente
  • shutterstock_193318034.jpg
    I tre asset da avere in sovrappeso in portafoglio