In vista di una recessione serve prudenza
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66666, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66666"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->31/08/2022
In vista di una recessione serve prudenza
di Advisor Professional
La News
Si preannuncia un autunno turbolento per i mercati. Gli Stati Uniti hanno registrato il secondo trimestre consecutivo di contrazione economica e l’Europa a causa delle tensioni geopolitiche crescenti e dell’aumento dei tassi dovrà affrontare importanti sfide.
Gli esperti di Ethenea analizzano il contesto economico attuale per capire come posizionare i portafogli in vista di una recessione.
“In questo scenario turbolento e volatile, la BCE si sta destreggiando tra i rischi di stagflazione, recessione e tensioni politiche all'interno dell'eurozona", spiega Andrea Siviero, Investment Strategist di Ethenea.
Il forte deprezzamento dell'euro negli ultimi tempi sta danneggiando le prospettive di inflazione e i consumatori europei. Secondo Siviero, una delle ragioni principali della debolezza dell'euro è la divergenza delle misure regionali di politica monetaria: "Un'azione decisa della BCE potrebbe dare una spinta all'euro e proteggere l'Eurozona da un'ulteriore accelerazione dell'inflazione".
Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la debolezza dell'euro rispetto al dollaro USA non sta attualmente avvantaggiando gli esportatori europei e nemmeno l'Unione Europea in generale.
A fronte di un contesto incerto e instabile, i gestori di Ethenea prediligono un approccio prudente e cauto sui portafogli.
Il fondo Ethna-DEFENSIV, mantiene un forte posizionamento sulle valute. I gestori hanno aumentato l'allocazione in dollari al 25% e rimangono investiti nel franco svizzero e nella corona norvegese. La duration media del portafoglio obbligazionario è estremamente bassa e il rischio di tasso d'interesse si è ridotto ulteriormente grazie alla copertura dei tassi d'interesse tramite futures.
Per quanto riguarda il fondo multi-asset Ethna-AKTIV, gli esperti di Ethenea ritengono che i rendimenti dei Bund e dei Treasury, rispettivamente dell'1% e del 2,75%, non abbiano un senso. Le azioni hanno ancora buone possibilità di risalire.
I fattori di stress di questa stagione di bilanci, inflazione dei costi, indebolimento della domanda dei consumatori, forza del dollaro, continueranno probabilmente anche nell’ultima parte dell'anno. Le attuali prospettive delle imprese sono quindi modeste.
Nel fondo Ethna-DYNAMISCH invece, è stata ridotta l’allocazione azionaria dal 40% al 30%, utilizzando strumenti di copertura a causa della forte incertezza e volatilità che prevale sui mercati. Tuttavia, il livello di liquidità in portafoglio è stato aumentato, arrivando a sfiorare il 65%, per garantire la stabilità del portafoglio in caso di recessione.
Nel complesso, secondo il team di Ethenea, la recessione rimane la principale minaccia nei prossimi mesi. Tuttavia, gli investitori confidano delle mosse delle banche centrali per contenere l’inflazione.
È probabile che soprattutto in Europa si verifichi un periodo prolungato di rallentamento della crescita economica. Tutto questo potrebbe condurre a un atterraggio duro, con un aumento significativo dei tassi di disoccupazione.

-
Non ci sono segnali di recessione incombente18/09/2023
-
Più azioni in portafoglio, ma attenzione ai tematici12/09/2023
-
Prospettive divergenti per le economie07/09/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '