31/08/2022

In vista di una recessione serve prudenza

La News

Si preannuncia un autunno turbolento per i mercati. Gli Stati Uniti hanno registrato il secondo trimestre consecutivo di contrazione economica e l’Europa a causa delle tensioni geopolitiche crescenti e dell’aumento dei tassi dovrà affrontare importanti sfide.

 

Gli esperti di Ethenea analizzano il contesto economico attuale per capire come posizionare i portafogli in vista di una recessione.

 

“In questo scenario turbolento e volatile, la BCE si sta destreggiando tra i rischi di stagflazione, recessione e tensioni politiche all'interno dell'eurozona", spiega Andrea Siviero, Investment Strategist di Ethenea.

 

Il forte deprezzamento dell'euro negli ultimi tempi sta danneggiando le prospettive di inflazione e i consumatori europei. Secondo Siviero, una delle ragioni principali della debolezza dell'euro è la divergenza delle misure regionali di politica monetaria: "Un'azione decisa della BCE potrebbe dare una spinta all'euro e proteggere l'Eurozona da un'ulteriore accelerazione dell'inflazione".

 

Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la debolezza dell'euro rispetto al dollaro USA non sta attualmente avvantaggiando gli esportatori europei e nemmeno l'Unione Europea in generale.

 

A fronte di un contesto incerto e instabile, i gestori di Ethenea prediligono un approccio prudente e cauto sui portafogli.

 

Il fondo Ethna-DEFENSIV, mantiene un forte posizionamento sulle valute. I gestori hanno aumentato l'allocazione in dollari al 25% e rimangono investiti nel franco svizzero e nella corona norvegese. La duration media del portafoglio obbligazionario è estremamente bassa e il rischio di tasso d'interesse si è ridotto ulteriormente grazie alla copertura dei tassi d'interesse tramite futures.

Per quanto riguarda il fondo multi-asset Ethna-AKTIV, gli esperti di Ethenea ritengono che i rendimenti dei Bund e dei Treasury, rispettivamente dell'1% e del 2,75%, non abbiano un senso. Le azioni hanno ancora buone possibilità di risalire.

 

I fattori di stress di questa stagione di bilanci, inflazione dei costi, indebolimento della domanda dei consumatori, forza del dollaro, continueranno probabilmente anche nell’ultima parte dell'anno. Le attuali prospettive delle imprese sono quindi modeste.

 

Nel fondo Ethna-DYNAMISCH invece, è stata ridotta l’allocazione azionaria dal 40% al 30%, utilizzando strumenti di copertura a causa della forte incertezza e volatilità che prevale sui mercati. Tuttavia, il livello di liquidità in portafoglio è stato aumentato, arrivando a sfiorare il 65%, per garantire la stabilità del portafoglio in caso di recessione.

 

Nel complesso, secondo il team di Ethenea, la recessione rimane la principale minaccia nei prossimi mesi. Tuttavia, gli investitori confidano delle mosse delle banche centrali per contenere l’inflazione.

È probabile che soprattutto in Europa si verifichi un periodo prolungato di rallentamento della crescita economica. Tutto questo potrebbe condurre a un atterraggio duro, con un aumento significativo dei tassi di disoccupazione.

Visita il corner
Società d'investimento indipendente, il cui focus è la preservazione e l'incremento del patrimonio affidato.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • shutterstock_2185406463.jpg
    Non ci sono segnali di recessione incombente
  • shutterstock_1818554870.jpg
    Più azioni in portafoglio, ma attenzione ai tematici
  • dive.jpg
    Prospettive divergenti per le economie