Gestione attiva per combattere l’inflazione
06/07/2022
Gestione attiva per combattere l’inflazione
di Advisor Professional
La News
La minaccia dell’inflazione e il conseguente rialzo dei tassi di interesse spingono al ribasso la crescita economica globale. Ad ogni modo, il peso dell’inflazione non è lo stesso negli Stati Uniti e in Europa.
Così spiega Frédéric Leroux, membro del Comitato di Investimento strategico di Carmignac, che illustra le strategie da attuare per fronteggiare il pericolo dell’inflazione.
Il boom dei prezzi registrato in seguito all’avvio del conflitto armato in Ucraina ha impattato maggiormente l’Europa rispetto agli Stati Uniti, a causa della vicinanza con le aree del conflitto e della dipendenza energetica.
Considerando la maggiore vulnerabilità dell’economia europea, l’aumento dei tassi di interesse pare nettamente più giustificato negli Stati Uniti dato il ciclo prezzi-salari in atto nel paese.
L’impennata dei prezzi ha richiesto l’intervento della BCE, che ha spinto al rialzo i tassi di interesse. Secondo Leroux, contrastare l’inflazione con eccessivo accanimento potrebbe rivelarsi troppo controproducente per la crescita.
Il manager di Carmignac spiega che “per fronteggiare questo scenario che si sta delineando, in Europa bisognerebbe percorrere tre strade: aumento delle retribuzioni reali in base all’inflazione, reindustrializzazione per ridurre la dipendenza energetica industriale e conciliazione tra etica economica ed efficienza economica.
I Governi dovrebbero intervenire rapidamente per aumentare le retribuzioni. Non agire condannerebbe l’Europa ad una profonda recessione, con il forte rischio di non raggiungere la stabilizzazione duratura dei prezzi e di aumentare il debito.
Inoltre, è necessario che l’Europa affronti le proprie dipendenze, industriale, militare ed energetica emersa in seguito al conflitto. Questa esigenza, rappresenta un’opportunità per reindustrializzare i paesi europei, ove necessario.
Infine, è importante ritrovare uno spirito economico, che ci rammenti che il desiderio di un’economia più morale non può allontanarci a lungo dal concetto di realtà. Se il concetto di realtà tornasse a essere alla base delle decisioni politiche ed economiche “a maggior impatto”, il periodo attuale potrebbe diventare propizio.
Concludendo, secondo Leroux, il contesto inflativo avrà inevitabilmente delle ripercussioni significative sulla gestione patrimoniale. Il rialzo dell’inflazione potrebbe preannunciare un’economia contrassegnata da cicli di aumento e di calo del PIL.
Ad ogni modo, questo scenario di incertezza riporta al centro la gestione attiva, che consente di identificare le inversioni di tendenza del ciclo economico.
.png)
-
Grandchildren e Family Governed: due fondi Carmignac con tre anni di attività11/08/2022
-
La priorità è soddisfare i clienti04/08/2022
-
Gestire i rischi e aumentare l’esposizione alla Cina29/07/2022