24/01/2022

Usa e Cina, su quali settori e titoli investire

La News

“La pandemia ci accompagnerà per un po' di tempo, ma il suo impatto sull'economia diminuirà nel corso del tempo: questo è il modello che abbiamo osservato.

Inoltre, la salute dell'economia conta molto per il mercato obbligazionario, ma meno per i mercati azionari. Il mercato azionario è determinato dagli utili delle società quotate e molte società hanno registrato una performance positiva anche durante il periodo di COVID.

Dovremmo quindi ritenere che la pandemia ha meno impatto sull'economia. Quest'ultima continua a espandersi e le società sono ben posizionate per prosperare”.

Così Rob Lovelace, Presidente di Capital Group.

 

La crescita economica rimarrà robusta negli Stati Uniti e in Europa, più lenta probabilmente in Cina, ma a determinare l’andamento dei mercati azionari saranno l’andamento degli utili delle quotate e l’eventuale espansione dei multipli.

L’equity Usa negli ultimi 10 anni ha registrato un incremento di oltre il 16% annuo: il tasso medio di crescita composto degli utili aziendali USA è stato di oltre il 7% annuo, quindi circa la metà della crescita è trainata dagli utili e l'altra metà dagli investitori che valutano questi utili in modo più elevato.

 

Gli altri mercati sono cresciuti a un ritmo solo pari alla metà di quello degli Stati Uniti - mette in chiaro Lovelace - L'Europa non ha registrato quasi alcuna crescita degli utili. Il Giappone non ha avuto alcuna espansione della valutazione ma ha avuto una crescita degli utili rispettabile.

Questi due mercati hanno quindi registrato una crescita composta pari a circa l'8% annuo. I mercati emergenti sono ancora più deboli, di cui una porzione significativa è rappresentata dalla Cina, che è importante analizzare separatamente”.

 

Come valutare la Cina? “La questione chiave è che la Cina è un Paese socialista, ma stranamente questa è stata una sorpresa per alcuni investitori. Lo scorso anno, il governo ha riaffermato il controllo su un certo numero di settori, e ciò ha portato a drastiche diminuzioni della valutazione per molte società interessate.

Questo non significa che non si debba investire in Cina. È un'economia in rapida crescita con tanta innovazione, soprattutto nella tecnologia e nella sanità: ha incredibili società tecnologiche che non esistono altrove, si stanno sviluppando nuovi farmaci che avranno un impatto significativo sul trattamento delle malattie in tutto il mondo.

Quindi non escluderei la Cina da una prospettiva di innovazione e investimenti. Basta valutare la situazione a seconda della singola società e adeguare di conseguenza le aspettative relative ai prezzi”.

 

E gli Usa? “Dopo la correzione generata dal COVID nel primo trimestre del 2020, le azioni non solo hanno subito un rialzo ma hanno continuato l'espansione di quello che ora ci rendiamo conto essere un mercato rialzista che dura da dieci anni. Ciò è stato determinato dallo stesso gruppo di azioni tecnologiche USA che chiamiamo solitamente FAANG.

Questa tendenza a lungo termine persiste. Il COVID ha interrotto la salita, tuttavia non ha cambiato la direzione fondamentale dei mercati. Ritengo che anche Tesla sia entrata a far parte di questo gruppo. Si tratta di società con basi solide, che stanno conseguendo guadagni elevati, e non solo nelle loro aree di attività strategica.

Alcune hanno altri due o tre solidi pilastri di crescita. E sebbene le persone possano sostenere che le valutazioni sono estese, lo sono meno di quanto non fossero alcuni anni fa perché gli utili sottostanti sono notevolmente elevati.

 

Infine l’healthcare… “Sono entusiasta dei progressi nel settore dell'assistenza sanitaria. La maggior parte dei vaccini anti-COVID è stata creata sulla base del sistema di somministrazione della tecnologia mRNA sviluppato circa 20 anni fa, e finalmente si sta facendo strada tra i farmaci comuni.

Questa struttura sarà utilizzata per sviluppare molteplici trattamenti nuovi e anche cure per malattie mortali. Cambierà la nostra vita, sono quindi interessato a un certo numero di società operanti in questo settore”.

Visita il corner
Fondato negli Stati Uniti nel 1931, Capital Group gestisce i risparmi degli investitori per generare risultati eccellenti e costanti nel lungo termine.
Scopri di più
Le nostre ultime pubblicazioni
  • treas.jpg
    Tetto sul debito Usa: le conseguenze sui mercati
  • cfcg.jpg
    Cedole o dividendi? Entrambi
  • ai cg.jpg
    Fenomeno ChatGPT: i settori azionari che beneficiano dell'intelligenza artificiale