Primo semestre alle spalle, è tempo di bilanci
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61100, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61100"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->14/07/2021
Primo semestre alle spalle, è tempo di bilanci
di Advisor Professional
La News
L'inizio del 2021 nei mercati azionari è stato caratterizzato da una costante incertezza relativa all’evoluzione della pandemia. La ripresa economica, supportata dal massiccio sostegno fornito dalla politica monetaria e fiscale, è proseguita mostrando più vigore del previsto, grazie al continuo successo delle campagne vaccinali in tutto il mondo.
Gli esperti di Ethenea evidenziano come fosse prevedibile che la ripresa non sarebbe stata sincronizzata su scala globale. Secondo gli esperti della casa di gestione, mentre i progressi dell'ultimo anno, favoriti dalle aspettative di futura crescita, sono principalmente riconducibili a un ampliamento dei multipli di valutazione, i significativi rialzi delle quotazioni registrati quest'anno sono ascrivibili soprattutto alla crescita reale degli utili.
Il fondo Ethna-AKTIV ha partecipato all'andamento positivo del mercato dei capitali esibendo oscillazioni contenute e, al termine del primo semestre, la performance si attesta quasi al 2%. La casa di gestione conferma l’atteggiamento prudente nei confronti delle obbligazioni mentre un terzo abbondante dell'esposizione agli strumenti fixed income resta investito in titoli di Stato USA.
Prevedendo che la ripresa economica globale avrebbe prima o poi causato un aumento dell'inflazione e la normalizzazione dei tassi, i titoli designati dal termine "reflation trade" hanno sostituito il settore tecnologico come driver della fase rialzista. I maggiori progressi sono stati conseguiti dai segmenti value e dagli investimenti in finanza e materie prime.
Rispetto a inizio anno, attualmente quasi la metà dell’esposizione della casa di gestione riguarda prodotti indicizzati. Gli analisti hanno scelto di mantenere un’allocazione del 20% nel dollaro statunitense come elemento di bilanciamento.
Il fondo Ethna-DYNAMISCH, caratterizzato da un’elevata quota azionaria e da un portafoglio bilanciato, è riuscito a sottrarsi alle sporadiche pressioni al ribasso. Da fine giugno la quota azionaria netta di Ethna-DYNAMISCH era del 65% (la quota azionaria lorda si attestava al 74% senza le componenti di copertura), il che sta consentendo al fondo di continuare a partecipare in misura significativa alle opportunità di rialzi tuttora presenti, tenendo al contempo conto dell'aumento dei rischi.

-
Non ci sono segnali di recessione incombente18/09/2023
-
Più azioni in portafoglio, ma attenzione ai tematici12/09/2023
-
Prospettive divergenti per le economie07/09/2023
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '