Azioni e obbligazioni cinesi: come posizionarsi
18/01/2021
Azioni e obbligazioni cinesi: come posizionarsi
di Advisor Professional
La News
In un mondo di rendimenti quasi nulli ci sono ancora aree geografiche in cui le performance sono lusinghiere. Nel primo trimestre del 2020 si è registrato un forte ribasso ma la Cina è stato l’unico Paese in grado di riprendersi e a finire l’anno con un PIL positivo. Il contesto di bassa inflazione sta favorendo i mercati emergenti e la crescita della Cina sta supportando tutta la regione. Non è un caso, infatti, se verso la fine dello scorso anno, c’è stato un aumentato interesse verso i mercati emergenti. Kai-Kong Chay, Portfolio Manager della strategia Cinese Equity, e Paula Chan, Portfolio Manager della strategia Renminbi Bond di Nordea AM nell’ultima puntata di Morning Espresso approfondiscono le dinamiche dei mercati azionari e obbligazionari cinesi.
FOCUS PRODOTTI
Scelto per te: GS Global Multi-Asset Income Portfolio
Advisor Professional torna con la rubrica di Goldman Sach...
Goldman Sachs AM: incertezza di mercato? Non significa necessariamente incertezza di reddito
In un contesto di investimento in cui rimangono numerose ...
Nordea AM: 6 domande per individuare i veri vincitori ESG
Gli investimenti ESG stanno conquistando ormai sempre più...
Ti può anche interessare
Investire sulla Cina “green”
Il piano per risanare l'ambiente è gigantesco così come l...
Obiettivo 2030, come investire
Come cambierà la nostra vita entro la fine del decennio e...
Banche e Green Deal: investire nella transizione
La strategia può essere duplice: puntare sugli istituti s...
L’enigma dell’economia cinese
I recenti default di società cinesi hanno impensierito il...