Tracciare la sostenibilità del debito dei Paesi emergenti
09/12/2020
Tracciare la sostenibilità del debito dei Paesi emergenti
di Advisor Professional
La News
Alcune economie dei mercati emergenti, prima della pandemia, registravano una crescita economica in rallentamento principalmente a causa dalla loro vulnerabilità. Sabrina Khanniche, Senior Economist in Pictet AM, evidenzia come Brasile, Egitto, Ucraina e Sudafrica hanno avuto uno spazio fiscale limitato per affrontare la crisi sanitaria, considerati i rapporti debito pubblico-PIL già elevati.
PIL nominale al netto degli interessi (%, 2019) rispetto al debito pubblico (% PIL 2019)
La recessione ha portato in dote un’impennata dei rapporti debito/PIL e, almeno per ora, i mercati sembrano “sopportare” deficit fiscali e livelli di debito pubblico più elevati. Tuttavia ripristinare la sostenibilità fiscale è comunque indispensabile. Pictet AM ha posto in essere un modello proprietario per valutare il "Punteggio di sostenibilità del debito" e per il "Punteggio del debito a breve termine". Con il primo si ricerca una potenziale deviazione negativa dell'indebitamento pubblico prima che diventi irreversibile, mentre con il secondo vengono rilevati i cambiamenti di dinamiche a breve termine in base ai dati trimestrali.
Mappatura del nostro Punteggio del debito a breve termine rispetto al Punteggio di sostenibilità del debito
Come si evidenzia dal grafico precedente Taiwan e l'Europa orientale, in particolare la Bulgaria, presentano una dinamica positiva del debito, mentre Brasile, Sudafrica e l'Egitto hanno una dinamica del debito negativa. Inoltre evidenzia i mercati che stanno registrando cambiamenti a breve termine, che potrebbero indicare miglioramenti o peggioramenti nel loro punteggio di sostenibilità del debito. Cile e Turchia presentano margini in miglioramento. Al contrario, molti mercati stanno assistendo a deterioramenti a breve termine con possibili conseguenze a lungo termine: soprattutto le Filippine, ma anche Malesia, Cina e Romania.
FOCUS PRODOTTI
Scelto per te: GS Global Multi-Asset Income Portfolio
Advisor Professional torna con la rubrica di Goldman Sach...
Goldman Sachs AM: incertezza di mercato? Non significa necessariamente incertezza di reddito
In un contesto di investimento in cui rimangono numerose ...
Nordea AM: 6 domande per individuare i veri vincitori ESG
Gli investimenti ESG stanno conquistando ormai sempre più...
Ti può anche interessare
I quattro insegnamenti per il mercato azionario giapponese
La nuova leadership, che punta alla digitalizzazione, ai ...
Azionario Cina, tre motivi per essere positivi
Il mercato è salito sull’elezione di Biden, ma è anche la...
Brexit, l’impatto economico dell’accordo
L’accordo Brexit dell'ultimo minuto dovrebbe fornire un s...
Emergenti, un mercato in continua evoluzione
La digitalizzazione sta cambiando l’economia globale e st...