" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 49960, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "49960"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/01/2019
Fidelity: acqua e rifiuti per investire guardando al futuro
di Advisor Professional
La News
"Non esiste economia senza acqua, non esiste economia sostenibile senza una gestione dei rifiuti."
E' questo il concetto da cui parte la nuova proposta di investimento di Fidelity International: il fondo FF - Sustainable Water & Waste Fund.
Se, infatti, è vero che la storia di acqua e rifiuti è vecchia quanto il mondo, è altrettanto vero che le società operanti in questi settori restano relativamente inesplorate dagli investitori.
Sorge, però, spontanea una domanda:
perché bisognerebbe orientarsi verso questa tipologia di investimento proprio ora?
Perché proprio oggi numerosi fattori stanno contribuendo a rendere la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche un elemento chiave nell'evoluzione dell'economia e della società moderna. Le città andranno, infatti, presto incontro a una paralisi se non riusciranno a dare priorità alla gestione di acqua e rifiuti, e ai relativi servizi.
Si considerino ad esempio i seguenti elementi:
- Oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle città, dove si registra una crescente domanda di servizi di gestione idrica e dei rifiuti;
- L'acqua potabile è limitata, dato che solo l’uno percento dell'acqua presente sulla terra è idonea all’uso umano;
- Il rapido processo di urbanizzazione è ancora in corso nei mercati in via di sviluppo, insieme all’ascesa di una ricca classe media i cui crescenti consumi comportano un maggiore dispendio idrico e un aumento dei rifiuti prodotti;
- I mercati sviluppati sono alle prese con una crescente pressione sulle vecchie infrastrutture e l'aumento delle normative ambientali e delle norme sanitarie...
In un contesto di questo tipo secondo gli esperti di Fidelity International, emergono svariate opportunità di investimento in due settori ancora poco rappresentati nei portafogli di investimento.
Perché, dunque, scegliere FF Sustainable Water & Waste Fund?
Si possono riassumere in tre punti principali le motivazioni per cui FFF - Sustainable Water & Waste Fund può rappresentare una valida soluzione per avere accesso a questi temi:
1) costituisce un mix unico dei settori idrico e rifiuti, che traggono vantaggio da trend di crescita secolari e nel tempo hanno dimostrato una capacità di sovraperformare nettamente l'azionario globale;
2) può contare sulla solida piattaforma di ricerca di Fidelity e sull’esperienza del gestore di portafoglio Bertrand Lecourt (17 anni di esperienza nel settore azionario globale) per identificare opportunità in un settore poco rappresentato;
3) può vantare un profilo ESG migliore rispetto all’indice di riferimento, con monitoraggio dell’impatto in tempo reale (tenuto conto dell’obiettivo di mantenere il portafoglio relativamente più esposto ai titoli con rating ESG più elevati secondo Sustainalytics*
Vuoi ulteriori informazioni sul fondo?
Scarica la brochure cliccando QUI
*Sustainalytics considera i Principali indicatori e temi ESG sulla base di un modello di riferimento che misura l'esposizione di una società a sensibili rischi specifici del settore e la capacità di detta società di gestirli. L’indice di riferimento è l’MSCI AC World.
-
29/01/2019 Trade War: l'accordo USA-Cina è alle porte "A prescindere dall’opinione personale, andando oltre la retorica che lo circonda, in Donald Trump troviamo un presidente sagace che comprende i propri elettori e prevale nonostante uno stretto consenso, equivalente a circa un quarto della popolazione USA...
-
29/01/2019 Azioni emergenti in 3 S: Sottopesate, sottostimate e sottovalutate Per le azioni dei mercati emergenti il 2018 è stato il quinto anno al ribasso nell’ultimo decennio. In questo momento le azioni dei mercati emergenti sono poco presenti nei portafogli degli investitori, tuttavia queste presentano, secondo il team di GAM Investments, valutazioni positive rispetto a quelle dei mercati sviluppati. Ecco perché l’asset class potrebbe acquisire popolarità nel corso dell'anno...
-
29/01/2019 Spread creditizi e recessione: la view di T. Rowe Price L’atmosfera è nervosa sui mercati in questo inizio d’anno, ma se è vero che una recessione nel breve periodo non può essere del tutto esclusa, secondo gli esperti di T. Rowe Price è altrettanto vero che con ogni probabilità essa non è imminente. In quest'ottica il credito si può rivelare un investimento più sicuro di quanto porterebbe a credere il consensus. Perché?
-
13/12/2018 Sustainable Water and Waste: al via il nuovo fondo di Fidelity International La gestione accurata di acqua e rifiuti si pone inevitabilmente tra le priorità che le città del futuro devono tenere in considerazione per non andare incontro a una paralisi a fronte del crescente processo di urbanizzazione. Proprio da questa esigenza nasce il nuovo fondo di Fidelity...
-
04/12/2018 Fidelity: perché la tregua USA-Cina può essere un'opportunità di investimento Riprende il dialogo tra USA e Cina al G20 di Buenos Aires con la stipula di una tregua temporanea che rende più probabile il raggiungimento di un accordo, in grado probabilmente di avvantaggiare entrambi i Paesi. Ma come hanno reagito i mercati? La parola a Raymond Ma di Fidelity International...
-
20/09/2018 L'arte di scegliere un fondo: cosa c'è dietro alla copertina? Ad ogni fondo, una propria caratteristica; ad ogni copertina, una propria immagine. Come si lega l'aspetto visivo a quello tecnico? Come si combinano grafica e caratteristiche proprie di uno strumento d'investimento?
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '