ABBIGLIAMENTO E PUBLIC SPEAKING
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 45332, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "45332"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->24/01/2018
ABBIGLIAMENTO E PUBLIC SPEAKING
di Elena Colombo
Ogni volta che parliamo con qualcuno, indipendentemente dalla consistenza numerica del pubbli-co, stiamo svolgendo un’attività di public speaking.
Come consulente finanziario, l’intuitiva conclusione è che ogni tuo incontro con i clienti costituisce una pratica di questo tipo.
Parlare con un pubblico presume che verremo ascoltate, viste, sentite e vestire per la performance richiede di considerare aspetti di natura visiva, auditiva e sensoriale, perché nel public speaking ci esponiamo, a livello verbale, para-verbale e non verbale.
1. Aspetti visivi: se il senso della vista è il più veloce e immediato, la forma con cui ci presente-remo sarà il primo contenuto a essere colto, registrato e analizzato, più o meno consapevol-mente, dagli interlocutori e lascerà un’indelebile memoria, anche in nostra assenza.
Uno degli elementi prioritari di un’immagine riguarda la scelta dei colori da indossare.
In articoli precedenti si è trattato il tema del colore, qui basti ricordare che nuances calde e fredde inviano messaggi e inaugurano atmosfere relazionali differenti: informalità e tono rilassato le prime, formali e professionali le altre. Nella scelta, il quesito che dovrai porti riguarda i livelli di formalità del messaggio e della situazione e il clima di relazione da condividere.
Ricorda che l’armonia è una chiave di successo dell’immagine.
Miscelare tonalità calde e fredde può aiutare a creare un effetto stilisticamente più interessante e a definire un equilibrio relazionale.
Un dettaglio importante riguarda l’uso delle stampe. Prediligere quelle minute e impercettibili conferisce più eleganza, poiché fantasie a forte contrasto (come righe o stampe in bianco e nero) o con forte movimento (fiori, cerchi o macro-pois) possono indurre l’interlocutore a guardarti invece che ad ascoltarti, o diventare note stonate, che creano confusione.
2. Aspetti auditivi: il tuo pubblico non ascolta solo le tue parole. L’abbigliamento possiede la di-mensione del suono, che prende voce attraverso i tuoi movimenti.
Questa consapevolezza è una guida fondamentale per scegliere accessori silenziosi. Evita le sovrapposizioni di bijoux e prediligi, ad esempio, bracciali privi di charms, poiché il movi-mento naturale che attuerai mentre parli genererà rumori metallici, alle volte insolenti per gli inter-locutori più sensibili ai suoni.
3. Aspetti sensoriali: riguardano tutto ciò che contribuisce a originare sensazioni, tra cui profumi e dettagli che rimandano alla dimensione tattile. Fragranze inebrianti o prettamente fiorite (come gelsomino, rosa e ylang ylang) possono risultare stucchevoli o inebrianti per chi ti è vicino.
Se sei particolarmente apprensiva o emozionata per l’incontro, evita lingerie o abiti che stringono e tessuti che provocano fastidio sulla pelle. Sensazioni spiacevoli o di costrizione, potrebbero farti sentire a disagio e amplificare lo stato d’animo di agitazione.
Il public speaking è una pratica di comunicazione interpersonale, che non può fare a meno dell’interdipendenza tra te e l’Altro. Vestirsi per questa attività significa scegliere un’immagine rappresentativa di sé stessi, che inclu-da tracce di personalità, stili di pensiero, modalità operative proprie e che contempli la presenza dell’interlocutore.
Al prossimo articolo!
Elena Colombo
www.ecimmagine.com
Ultimi Post di questo blog
BUON VIAGGIO (SHARE THE BUSINESS)
“Buon viaggio, che sia un’andata o un...
Marisa Bellisario e il Personal Branding
Alla fine degli anni ’80, attraverso ...
LASCIA CHE SIA: FEMMINILITA’ E ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE
Come consulente di immagine, accompag...
Pir: non solo vantaggi fiscali!
I mercati sono entrati in una fase di...
ABBIGLIAMENTO E PUBLIC SPEAKING
Ogni volta che parliamo con qualcuno,...
E se quest’anno poi passasse in un istante?
Come dice Dalla “vedi amico mio come ...
Donna e borsa: piccola storia di un amore grande
Vi siete mai chieste perché noi donne...
Io "hygge" e tu? La via per un abbigliamento felice
Ho letto il libro “Hygge La via danes...
La carica dei PIR
A quasi un anno dal debutto dei Piani...
Le donne e la gestione del risparmio
La finanza è stata considerata fino a...
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '