Pillole di colore per la tua immagine
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 42191, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "42191"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->18/05/2017
Pillole di colore per la tua immagine
di Elena Colombo
“Ogni essere vivente tende al colore”
Goethe
Il colore è uno dei vettori più potenti dell’immagine, che agisce in tempi brevissimi, veicola messaggi, trasmette stati d’animo, comunica tratti di personalità e, con forza e chiarezza, influenza emotivamente, fisicamente e psicologicamente noi e gli interlocutori.
Come orientarsi nella scelta dei colori nell’abbigliamento?
Qualche indicazione preliminare aiuta, ma il mantra da ripetersi è “lasciarsi andare”, poiché il
colore è soggettivo ed è portatore sano di creatività.
1. Affidati al tuo istinto, la fonte più autorevole per esplorare l’universo colore.
Al di là delle mode, ognuno vive in modo intimo e personale fasi della vita legate ai colori. Il colore che risuona in te, corrisponde al tuo bisogno di esprimere una parte di te stessa o di attingere a forme di energie collegate a colori specifici. Il tuo inconscio lo sa.
Ascolta le tue reazioni ai colori e crea un’immagine caratterizzata scegliendo la cromia che senti più attraente.
2. Interrogati sul tipo di messaggio che vuoi inviare.
Soprattutto nel mondo professionale, chiediti se necessiti di comunicare formalità e autorevolezza o informalità e vicinanza, tenendo conto che ogni colore ha una sua personalità.
I colori caldi sono socievoli, estroversi e informali, comunicano amicizia, presenza, comfort e allegria. Le tonalità fredde, al contrario, sono silenziose, introverse e formali e comunicano discrezione, sobrietà e affidabilità.
Personalmente sono dell’idea che l’equilibrio perfetto stia nell’armonia dell’insieme. Fare incontrare e comunicare diverse temperature di colore può rendere l’immagine più interessante e dinamica.
Ad esempio, vivacizzare una base di colori freddi (ad esempio il grigio), con una tinta calda (ad esempio giallo o ruggine), permette di rendere indimenticabile anche la più tradizionale della tonalità.
3. Noi donne siamo, generalmente, molto caute nell’uso del colore.
Se il colore ti spaventa, ma inizi a desiderarlo, opta per stampe, fantasie e pattern che hanno il privilegio di movimentare lo stile, senza creare effetti di colore troppo evidenti o uniformi. Ricorda che le situazioni formali vogliono stampe piccole e impercettibili, mentre i contesti più rilassati o conviviali accolgono bene fantasie spiccate, molto colorate e creative.
Possiamo imparare l’uso delle fantasie dagli uomini: hai mai notato quanto siano bravi a declinare perfettamente il colore e la stampa della cravatta al momento opportuno?
4. Ti piace il colore ma ti senti eternamente indecisa?
Per rompere l’effetto monocromatico con eleganza, movimento e personalità, puoi creare abbinamenti monocromatici utilizzando più sfumature dello stesso colore, oppure ripetendo lo stesso colore su tessuti diversi (alternandone alcuni opachi ad altri cangianti) e illuminare con accessori e dettagli metallici, come oro, argento e bronzo.
5. Impara dai maestri: bambini e natura
Sono esperti di tavolozze, affrontano il colore con spensieratezza e senza sovrastrutture. In questo approccio sta la vera magia!
Al prossimo articolo!
Elena Colombo
www.ecimmagine.com
Ultimi Post di questo blog
BUON VIAGGIO (SHARE THE BUSINESS)
“Buon viaggio, che sia un’andata o un...
Marisa Bellisario e il Personal Branding
Alla fine degli anni ’80, attraverso ...
LASCIA CHE SIA: FEMMINILITA’ E ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE
Come consulente di immagine, accompag...
Pir: non solo vantaggi fiscali!
I mercati sono entrati in una fase di...
ABBIGLIAMENTO E PUBLIC SPEAKING
Ogni volta che parliamo con qualcuno,...
E se quest’anno poi passasse in un istante?
Come dice Dalla “vedi amico mio come ...
Donna e borsa: piccola storia di un amore grande
Vi siete mai chieste perché noi donne...
Io "hygge" e tu? La via per un abbigliamento felice
Ho letto il libro “Hygge La via danes...
La carica dei PIR
A quasi un anno dal debutto dei Piani...
Le donne e la gestione del risparmio
La finanza è stata considerata fino a...
Cara Mariahelga, approfondirò sicuramente il "vocabolario del colore".
L’analisi dei colori è utile per mettere a fuoco caratteristiche emotive, affettive e professionali. Il passaggio dall’uso di un colore ad un altro, la scelta di una sfumatura (ad esempio) può rappresentare - come in una metafora - una presa di coscienza, un cambiamento in corso. A presto e buon lavoro!
chissà se si può appronfodnire il tema colore, esempio il blu è il colore del lavoro, il bianco è quello che trasmette sincerità .. ci saranno dei valori che diamo ai colori a livello subinconscio.