Investimenti: le donne ora sono al centro
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 60027, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "60027"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->26/04/2021
Investimenti: le donne ora sono al centro
di Marcella Persola
La News
Dal recente libro di Laura Tardino intitolato “Piccole Donne Investono” alle survey condotte dalle più blasonate società di consulenza, la donna è diventata il fulcro attorno al quale si interroga il mondo della finanza. Secondo uno studio di Boston Consulting Group rilasciato ad aprile dello scorso anno le donne negli ultimi anni hanno accumulato una maggiore agiatezza rispetto al passato e oggi detengono circa il 32% della ricchezza mondiale.
Da target importante del mondo dei consumi, oggi la donna investitrice occupa l’attenzione sempre più crescente nel mondo del private banking e della consulenza finanziaria, in considerazione anche di come è cresciuta e si è sviluppata la she-economy, ossia quel filone di economia legato proprio al mondo femminile. Si consideri, ad esempio, che in Cina tale target è considerato chiave, visto che i dati mostrano come la crescita in molti settori, da quello sanitario all’istruzione, dall’e-commerce alla finanza siano legati proprio a questo filone.
E anche sul fronte finanziario abbiamo assistito a passi da gigante. Lo stesso studio di BCG mostra come le previsioni per questo target sono rosee. Si prevede infatti che entro il 2023 il patrimonio in mano alle donne raggiungerà i 93 trilioni di dollari a livello globale.
Come gestire quindi la relazione con questo target e come rispondere in modo efficace ai bisogni di questa fascia di clientela?
Su questo e altri temi si confronteranno AIPB (Associazione Italiana Private Banking) e CANDRIAM, gestore globale multi-asset con focus su investimenti sostenibili e responsabili, nell’evento di giovedì 29 aprile, dalle ore 10:00, nel corso del quale sarà presentato anche lo studio CANDRIAM-AIPB, realizzato con IPSOS, “Il valore della donna investitrice: il contributo della consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere”, per riflettere sul ruolo che rivestono in Italia le donne con un’ampia disponibilità finanziaria e una posizione di rilievo nei sistemi sociali ed economico-finanziari.
Al dibattito interverranno, insieme all’autore e curatore del Rapporto Andrea Alemanno, Senior Client Officer di Ipsos, Paolo Langè, Presidente AIPB, Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e per la Famiglia, Maria Cecilia Guerra, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sabrina Pignedoli, Deputata del Parlamento Europeo e membro della Commissione per il controllo dei bilanci, Monica Poggio, CEO & SBR Bayer Italy, Matthieu David, Head of Italian Branch di CANDRIAM e Antonella Massari, Segretario Generale di AIPB.
È possibile registrarsi all’evento QUI
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '