Telecronaca del CrowdTuesday Milano
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39051, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39051"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->05/10/2016
Telecronaca del CrowdTuesday Milano
di Fabrizio Villani
Telecronaca del CrowdTuesday Milano – il primo incontro delle principali società attive nel Marketplace Lending in Italia
Ho avuto modo di prender parte al primo evento italiano organizzato sul tema del Marketplace Lending in Italia e di come liberarne il potenziale.
Le presentazioni degli speakers erano divise principalmente in due sezioni: da una parte le imprese che si occupano attraverso le loro piattaforme digitali di prestiti personali alle persone, dall’altra tutte quelle piattaforme che offrono anticipo fatture e prestiti alle imprese.
La serata è stata organizzata da Bip - Business Integration Partners, società di consulenza direzionale specializzata nella Business Integration and Innovation; dal European Crowdfunding Network, il network professionale dell'industria del crowdfunding, volto a promuovere trasparenza, (auto)regolamentazione e governance nel settore, oltre che ad agire come punto di riferimento nei dibattiti pubblici e nella formazione dell'opinione pubblica e da P2P Lending Italia iniziativa volta a racchiudere e raccontare il verticale del marketplace lending.
L’introduzione si è soffermata ad analizzare lo stato del Marketplace Lending rispetto agli altri stati europei.
Ci sono due modi di affrontare dati di questo tipo:
vedere tutto nero
oppure
pensare che da questo punto (32 milioni volumi finanza alternativa in Italia, circa 10 volte quelli in Francia) si può solo risalire!
Il primo intervento per la categoria Prestiti Personali è stato quello di Pietro Cesati di Soisy che ha parlato di quanto è difficile per una Fintech startup passare con i propri clienti dalla fase discovery a quella di validation, insomma a vincere le diffidenze iniziali da parte dei clienti e chiudere la vendita, portando via, in questo modo un cliente alla banca. Importante è stato anche aver sottolineato come i costi di credit bureau, quindi di controllo sul richiedente del prestito incidano e non poco, sul bilancio aziendale. Di 100 richiedenti, il tasso di approvazione è solo del 4%.
Il secondo intervento è stato quello di Prestiamoci, fondata nel 2008, che è una finanziaria con anche una licenza per svolgere attività di istituto di pagamento, la quale ha introdotto il tema della fase di selezione della domanda, ovvero dei richiedenti prestito attraverso la creazione di un robusto modello di rischio e della fiscalità imposta al prestatore con un aliquota marginale. Con questo tipo di aliquota, sarà l’utente stesso ad inserire nella propria dichiarazione dei redditi, gli importi guadagnati dagli interessi che saranno tassati in base all’aliquota marginale del proprio scaglione Irpef. Conseguentemente, il prestatore incassa mensilmente gli interesse e versa le imposte all’erario con la dichiarazione dei redditi dell’anno successivo.
Successivamente è stato il turno di Smartika, con Maurizio Sella, 53 anni e ormai quasi 10 anni di attività nel lending. Dopo un primo avvio in sordina nel 2007, l’attività ha ritrovato un nuovo vigore nel marzo 2012, anno in cui è riuscita ad erogare (da Aprile a Dicembre) ben 2,19 milioni di prestiti. Maurizio ha sottolineato soprattutto l’aspetto di chi si affaccia a questo mondo, ovvero "è un'attività molto capital intensive". Infatti, Smartika ha ricevuto 4,5 milioni di euro ad inizio anno e prevedono una crescita del +30% rispetto al 2015.
Per concludere la sezione prestiti personali, è stato il turno di Younited Credit che si definisce come una “Digital Credit Platform” attiva in Francia dal 2011, leader di mercato in Europa e unica piattaforma al mondo ad avere una completa licenza bancaria, rilasciata dalla Banca di Francia e “passaportabile” in tutta Europa (n.b. definizione presa dal loro sito internet). Hanno presentato dei loro fondi per investire in prestiti con delle commissioni che per il mercato italiano andranno tra lo 0.0% e lo 0.6%, alla fine il prezzo finale delle commissioni dovrebbe aggirarsi intorno lo 0.5%.
Andando a sbirciare il loro sito internet, mi ha lasciato un po’ dubbioso sotto il punto di vista della user-experience questo riquadro, tipico di tante altre pagine web attive nel settore.
Se posso esprimere una mia opinione personale: molto preparati in ambito finanziario anche grazie all’esperienza e alla track record francese ma sicuramente in ambito marketing si può fare di più.
Dopo una breve sezione di Domande e Risposte, si è passati alla categoria delle imprese di anticipo fatture e prestiti alle imprese.
È toccato a Marcello Scalmati presentare CashMe, che lui stesso definisce una “ebay del credito” ovvero un marketplace che consente a PMI di vendere all’asta ad investitori professionali i propri crediti commerciali pendenti vantati nei confronti di aziende private di medie e grandi dimensioni. Propone una soluzione di “hedging” e copertura assicurativa per volumi elevati di investimento. Nonostante la “giovane” età di Marcello (mio coetaneo), si può definire già un gigante del Fintech, non solo per la passione che ci mette ma anche per la sua statura.
In seguito è arrivato il turno di WorkInvoice ha presentato Matteo Tarroni, ma prima della presentazione e durante il rinfresco (in maniera fugace) sono stato stregato dall’intelligenza sopraffina di Fabio Bolognini, co-founder di WorkInvoice, al quale ho finalmente potuto svelare un segreto: non perdo nessun articolo del blog che cura personalmente Linkerblog.biz - un must per chi vuole rimanere informato sulle banche e i loro retroscena - spiega in maniera efficace e facilmente comprensibile. Matteo si è soffermato sugli aspetti regolatori, sottolineando la necessità di un quadro normativo che consenta la diffusione dei benefici del fenomeno marketplace lending e poi un altro più dettagliato che impedisca i comportamenti inopportuni. A questo scopo la Commissione Europea ha creato nel 2015 la Capital Markets Union con lo scopo di supportare lo sviluppo di forme alternative (e trasparenti) di finanza, complementari rispetto al finanziamento bancario, incluso venture capital, crowdfunding e marketplaces. Workinvoice credo non ha bisogno di presentazioni, se così non fosse, vi invito a vedere il loro sito di facile accessibilità e bella grafica.
Terza presentazione con Credimi che è salita in cattedra con Ignazio Rocco di Torrepadula, che pur non avendo portato con se nessuna slide, se non quella con il logo di Credimi ha incantato la platea con un discorso motivazionale sul movimento Fintech e sulle principali differenze tra noi e i mercati esteri, ribadendo, se ancora ce ne fosse bisogno, che non cambierebbe il suo team di talenti per nessun altro a Londra o New York. Abbiamo i “fuoriclasse” in casa, dobbiamo solo dargli una possibilità e farli entrare in campo. Bello sentire queste parole da un 53enne più giovane di tanti altri giovani. Credimi, finanzia fatture commerciali ed è un intermediario finanziario ex art. 106. Bello il passaggio dove dice che
Gli uomini della finanza” devono cambiare registro ed entrare in sintonia non solo con chi può capire il loro linguaggio, ma anche con giovani e famiglie, insomma con l’uomo della strada per raggiungere una maggiore platea di utenti in modo da mobilitare il risparmio delle famiglie e farlo arrivare alle PMI.
La serie di interventi si chiude con BorsadelCredito e la presentazione di Ivan Pellegrini, co-founder della società. Interessante lo spunto di riflessione di Ivan, che ci ha ricordato come le banche si stiano dimenticando di un bacino di utenti molto grande, ovvero tutte le piccole imprese che chiedono prestiti o anticipo fatture di importi inferiori a 50.000€ e che spesso non hanno accesso al canale bancario. Hanno un tasso di approvazione che si aggira intorno al 5% e da poco hanno costituito il primo fondo di Direct Lending attivo in Italia che permetterà agli investitori istituzionali di concludere finanziamenti con piccole imprese facilmente e direttamente.
Spero presto di poter prendere parte ad un nuovo evento Fintech a Milano (chissà, magari organizzato da me!) e finalmente far scoprire pian piano questo nuovo mondo fatto di trasparenza e tanta tecnologia.
Ultimi Post di questo blog
Insurtech in Italia. Chi sta cambiando le assicurazioni?
Il settore assicurativo sta cambiando...
Lemonade apre le assicurazioni con le API
Il mondo “digitale” è costruito assem...
Gli undici trends che stanno trasformando le Assicurazioni in Insurtech
Le innovazioni dal punto di vista tec...
Alle Banche piacciono le API?
L’uso delle API (Application Programm...
Telecronaca del CrowdTuesday Milano
Telecronaca del CrowdTuesday Milano –...
Il Product Hunt Italiano che strizza l’occhio al mondo Fintech
Sicuramente Milano non è la Silicon V...
Le assicurazioni sono costrette a cambiare: arriva l’InsurTech
La tecnologia irrompe nel mondo delle...
Tecnologia, leggi e cultura: ecco perché le banche non saranno mai Fintech
Sempre più spesso leggo notizie di nu...
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '