''l Trust e le sue applicazioni nella gestione del patrimonio di famiglia'' di Massimo Piscetta

 

 

 
Biografia 
 

Dottore commercialista ed esperto contabile, Revisore legale dei conti. Laureato in Economia politica presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.

Svolge l’attività di dottore commercialista ed è amministratore della Trust company indipendente MBMP Trust & Family Office srl.

E’ Socio dell’associazione Il Trust in Italia (www.il-trust-in-italia.it) ed è iscritto, fin dalla sua istituzione, nel registro dei professionisti accreditati della medesima associazione.

Ha pubblicato numerosi articoli e monografie in materia di enti non profit e di trust ed è consulente di numerosi enti del terzo settore (fondazioni, enti ecclesiastici, associazioni, onlus, cooperative).

E’ relatore in seminari, corsi di formazione, convegni e master in materia di enti non profit e trust.

E’ Presidente della Commissione Enti non profit dell’ordine dottori commercialisti e degli esperti contabili di Busto Arsizio e membro della “Commissione Family Business, congiunta Università LIUC – Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Busto Arsizio”.

 

 

 
 Focus
 
Il blog sarà orientato a sviluppare le tematiche che ruotano intorno all’istituto del trust interno ed estero e al suo utilizzo secondo le varie possibilità che lo strumento rende possibili
 
 
 
Leggi i suoi articoli
trust.jpg

22/09/2017

I Trust e gli obblighi informativi: novità che stravolge le prassi o nulla di nuovo sotto il sole?

di Massimo Piscetta

C’è una novità importante in materia di Trust in Italia. E’ rappresentata dalla Legge 12 agosto 2016, n, 170 (“Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea; Legge di delegazione europea 2015”). Anzitutto: la norma è una legge delega in funzione della quale il Governo è delegato ad adottare numerosi Decreti legislativi su varie mat...

trust-your-business-1075x806.jpg

13/06/2017

Cosa si può segregare in trust e quanto …e come?

di Massimo Piscetta

Non è infrequente durante i colloqui con potenziali interessati alla istituzione di un trust riflettere su che cosa è possibile segregare nel fondo in trust e quali siano le opportunità e le criticità collegate alle varie scelte.   Segrego una parte del mio patrimonio o tutto quello che posseggo? Poi però come faccio in caso di necessità? Con la segregazione perdo il controllo dei beni, ma se i...

nobel-2015.jpg

24/03/2017

Il premio nobel per l’economia 2016 e il trust: cosa tenere a mente per evitare atti incompleti

di Massimo Piscetta

Nell’ottobre 2016 è stato attribuito il così detto “premio nobel” per l’economia a due economisti sconosciuti fuori dalla cerchia dei professionisti del settore. Si tratta di Oliver Hart e Bengt Holmstrom che hanno ottenuto questo importante riconoscimento per i loro lavori in materia di “teoria dei contratti”, un ambito di studio in cui l’economia è esaminata unitamente al diritto al fine di v...

IIA117.jpg

01/03/2017

La “never ending story” della giurisprudenza tributaria in materia di trust

di Massimo Piscetta

Si può dire che non passa giorno senza che qualche nuova sentenza di Commissione tributaria si esprima in merito al trattamento fiscale delle dotazioni in fondo in trust (fra le ultime si evidenziano due sentenze della Commissione tributaria provinciale di Milano del 18 gennaio 2017). In varie regioni d’Italia i giudici tributari aderiscono alle varie tesi dottrinali, di prassi e giurisprudenzi...