09/05/2016

Atlante rischia di tramutarsi in Sisifo

Nel recente e primo rapporto sulla stabilità finanziaria del 2016 di Banca d’Italia è stato stimato che il complesso degli investimenti delle famiglie in strumenti (diversi dalle azioni) che potrebbero essere interessati da misure di bail-in in caso di risoluzione rappresenti oltre il 10 per cento delle attività finanziarie delle famiglie italiane.

 

Una fotografia che a ben osservare appare indubbiamente appropriata a quel ruolo mitologico che fu di Atlante e che ambiziosamente è stato attribuito al fondo-privatistico messo in piedi dal sistema finanziario italiano. Fondo che in ultima analisi, nel tentare di sorreggere il peso degli aumenti di capitale e la gestione degli NPL di banche problematiche, vuol evitare un meccanismo generalizzato di bail-in conseguente ad un eventuale panico su larga scala che potrebbe condurre a una crisi sistemica nazionale.

 

Atlante sembra rischiare però e per ora, di tramutarsi in un moderno Sisifo ovvero in colui che è condannato a rotolare eternamente sulla china di una collina un macigno che, una volta spinto sulla cima, ricade sempre giù in basso.

 

Macigno che nel ricadere ogni volta potrebbe alla fine produrre macerie crescenti nei risparmi degli italiani.

 

E se il comune correntista di qualsivoglia banca, alla luce anche di quanto sopra, si fermasse a riflettere di più prima di spostarsi a destra e a manca alla ricerca dell’istituto con il CET1 più elevato, capirebbe che quanto sta avvenendo, Atlante e fondo “salva banche”, null’altro sono che operazione fatte per evitare il panico generalizzato …

Ultimi Post di questo blog

Banche in crisi e rischio sistemico Italia

Era l’estate 2011, esattamente il 14 ...

Atlante rischia di tramutarsi in Sisifo

Nel recente e primo rapporto sulla st...

Atlante, fondo con ambizioni mitologiche

Atlante nascerà a maggio grazie all’a...

Ultimo salto dei listini per evitare il “bear market”

Nel continuo tentativo di non lasciar...

Evidenti tendenze volte a gestire la prossima crisi

Dall’inizio dell’anno prosegue la fas...

Banchieri centrali in “panic mode”

BCE rassicura, FED tergiversa e BOJ a...