ChiaroScuro di Rubens Ligabue

 
 
Biografia 
 
Professionista nel settore finanziario da quasi vent’anni, si occupa di private banking e wealth management collaborando con un primario istituto di credito. E’ iscritto all’albo dei giornalisti e per passione tiene rubriche dedicate ai risparmiatori ed alla tutela del patrimonio con giornali, blog e tv. Recentemente anche al servizio della giustizia in qualità di consulente tecnico d’ufficio per il tribunale di Modena.

 

 
 Focus
 
 
 
 
 
Euro-it.jpg

12/07/2016

Banche in crisi e rischio sistemico Italia

di RUBENS LIGABUE

Era l’estate 2011, esattamente il 14 luglio, quando il blasonato e noto giornale economico finanziario britannico “The Economist” dedicava la sua copertina all’Italia con un titolo “on the hedge” che puntava il dito sullo stivale evidenziando i rischi che correva a seguito del potenziale contagio a cui andava incontro sul proprio debito, dopo le crisi di Grecia, Irlanda e Portogallo.   Passato ...

sisifo.jpg

09/05/2016

Atlante rischia di tramutarsi in Sisifo

di RUBENS LIGABUE

Nel recente e primo rapporto sulla stabilità finanziaria del 2016 di Banca d’Italia è stato stimato che il complesso degli investimenti delle famiglie in strumenti (diversi dalle azioni) che potrebbero essere interessati da misure di bail-in in caso di risoluzione rappresenti oltre il 10 per cento delle attività finanziarie delle famiglie italiane.   Una fotografia che a ben osservare appare in...

Atlante.png

19/04/2016

Atlante, fondo con ambizioni mitologiche

di RUBENS LIGABUE

Atlante nascerà a maggio grazie all’apporto di capitali privati forniti soprattutto da Unicredit e Intesa Sanpaolo, con una partecipazione stimata in un miliardo a testa, seguito da altri enti quali Fondazioni, Cassa Depositi e Prestiti, altre banche in quota minore e dai principali gruppi assicurativi, oltre ad eventuali ed ulteriori soggetti privati.   Per molti clienti delle quattro banche “...

bull-bear.jpg

10/03/2016

Ultimo salto dei listini per evitare il “bear market”

di RUBENS LIGABUE

Nel continuo tentativo di non lasciar cadere l’indice mondiale dei mercati azionari in quel “bear market” che a metà febbraio era stato per qualche seduta toccato, ovvero la conclamazione di un mercato orso con una discesa globale superiore al -20%, si è puntualmente verificato quella violento “short squeeze” che ormai caratterizza l’andamento del mercato USA da quando è finito il QE nell’ottob...