La donazione può far risparmiare sull'imposta di successione
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40447, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40447"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->27/01/2017
La donazione può far risparmiare sull'imposta di successione
di Alessandro Gallo
Le donazioni hanno una franchigia che non “consuma” quella della successione. Secondo la Cassazione infatti nell’ordinamento italiano non esiste più l’istituto del co-siddetto “coacervo delle donazioni” sin dall’entrata in vigore della riforma del 2000. Quella riforma ha introdotto il sistema ad aliquote fisse ancora oggi in vigore in sosti-tuzione di quelle progressive a cui era collegato il coacervo. Con l’eliminazione delle aliquote progressive si deve considerare abrogata anche la norma sul coacervo. Questa l’opinione della Suprema Corte di Cassazione resa nota con due clamorose sentenze di fine anno: la n°24940 del 6 Dicembre e la n°26050 del 16 Dicembre 2016.
Le due pronunce contengono un’interpretazione già avallata dallo studio 168-2006 dal Consiglio Nazionale del Notariato, ma contrastante con quella che l’Agenzia del-le Entrate ha espresso con la Circolare 3/E del 22 gennaio 2008. L’amministrazione finanziaria aveva affermato che “ai soli fini dell’applicazione della franchigia sulla quota devoluta all’erede, si deve tener conto del valore delle donazioni in vita fatte dal de cuius a favore dello stesso erede.” In altri termini secondo il fisco il valore delle donazioni fatte in vita “consumerebbe” la franchigia da applicare in successione. Immaginate un patrimonio di 1.600.000€ che un genitore vuole trasferire ad un figlio in due tranche: una in donazione e l’altra in successione.
La tesi sostenuta dall’Agenzia delle Entrate sull’esistenza del coacervo prevede che la donazione di 800.000€ a favore del figlio ridurrebbe la franchigia da applicare in successione dal 1.000.000€ previsto a 200.000€. Ne consegue che sul rimanente patrimonio di altri 800.000€ in eredità il figlio subirebbe imposta su 600.000€.
Secondo le più recenti opinioni della Corte di Cassazione invece il coacervo non esi-ste più e quindi nel caso ipotizzato la donazione al figlio di 800.000€ non consuma al-cuna franchigia in successione. Il rimanente patrimonio di 800.000€ ottenuto dal fi-glio in eredità non dovrà subire quindi alcuna imposta di successione. Tale sentenza offre un’altra motivazione alla pianificazione successoria delle famiglie italiane perché rende ancora più conveniente la pianificazione del trasferimento di ricchezza attraverso un piano che prevede l’assegnazione di alcuni asset in donazio-ne e l’assegnazione di altri in successione.
Ultimi Post di questo blog
La protezione dei patrimoni di famiglia: focus su vincoli di destinazione e polizze vita
Negli ultimi anni sono aumentati i ri...
Cambiano i criteri di determinazione dell’assegno divorzile
Con la Legge divorzile 898/70 la riso...
La donazione può far risparmiare sull'imposta di successione
Le donazioni hanno una franchigia che...
La legge sul “dopo di noi” e l’affidamento fiduciario
Il 25 giugno scorso è entrata in vigo...
Assegno divorzile o liquidazione una tantum?
Nonostante la riforma sul divorzio br...
I nuovi modelli familiari
E' entrato in vigore il 5 giugno la t...
La protezione dell’immobile dai pignoramenti
Negli ultimi anni il contesto di cris...
La protezione patrimoniale del dipendente
Negli ultimi anni il contesto di cris...
La protezione patrimoniale del libero professionista
Negli ultimi anni si è riaccesa in tu...
La protezione patrimoniale dell’imprenditore
Negli ultimi anni il contesto di cris...
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '