''Patrimoni di Famiglia'' di Alessandro Gallo

 


 
 
Biografia 
 
 
Consulente strategico e formatore esperto in pianificazione patrimoniale, Alessandro Gallo è Amministratore di Value & Strategies, società specializzata nella consulenza di direzione e formazione per Banche private e reti di promozione finanziaria.

Laureato in Giurisprudenza, ha maturato esperienze in IRSA (Istituto per la ricerca e Sviluppo delle Assicurazioni), MAMY’S FOS (Family office e società di consulenza finanziaria), ABI FORMAZIONE (Associazione Bancaria Italiana), ANTARES, PROFESSIONE FINANZA (Società di consulenza e formazione finanziaria) e IAMA CONSULTING (Società di consulenza e formazione assicurativa) ricoprendo ruoli di responsabilità e collaborando con istituzioni finanziarie, studi professionali, family office ed ordini professionali

Ha svolto incarichi presso le principali istituzioni finanziarie ed assicurative italiane tra le quali Unicredit Private Banking, San Paolo Intesa, UBS, Banca Fideuram, Allianz Bank, Credem Private Banking, Banca Euromobiliare, Fineco Bank, Banca Mediolanum, UBI Private Investment, MPS Family, BPM, BPV, Schroders, Zurich, Aviva, BNP Paribas, RAS, Cattolica, Alleanza, Unipol, INA, Generali.

 

 
 Focus
 

Il blog tratterà il tema pianificazione finanziaria successoria e patrimoniale. 

 

 
gallo_tutela-del-patrimono.jpg

10/05/2018

La protezione dei patrimoni di famiglia: focus su vincoli di destinazione e polizze vita

di Alessandro Gallo

Negli ultimi anni sono aumentati i rischi che minacciano l’integrità dei patrimoni di famiglia come quelli connessi al continuo inasprimento fiscale o come quelli legati all’assunzione di responsabilità di dipendenti, professionisti e imprenditori. Nel nostro paese troppo spesso i possessori di patrimoni di famiglia trascurano l’importanza della prevenzione alla tutela patrimoniale e si rivolgo...

tribunale.jpg

05/12/2017

Cambiano i criteri di determinazione dell’assegno divorzile

di Alessandro Gallo

Con la Legge divorzile 898/70 la risoluzione degli assetti patrimoniali dei coniugi quando non trova origine nell’autonomia negoziale delle parti attraverso la condivisione di un assegno divorzile o di una liquidazione una tantum viene stabilita in sede giudiziale mediante la previsione di un assegno post-matrimoniale. Le regole previste per la determinazione dell’assegno a favore del coniuge d...

donazione.jpg

27/01/2017

La donazione può far risparmiare sull'imposta di successione

di Alessandro Gallo

Le donazioni hanno una franchigia che non “consuma” quella della successione. Secondo la Cassazione infatti nell’ordinamento italiano non esiste più l’istituto del co-siddetto “coacervo delle donazioni” sin dall’entrata in vigore della riforma del 2000. Quella riforma ha introdotto il sistema ad aliquote fisse ancora oggi in vigore in sosti-tuzione di quelle progressive a cui era collegato il c...

body_dopo-di-noi-e-secondo-welfare.jpg

12/12/2016

La legge sul “dopo di noi” e l’affidamento fiduciario

di Alessandro Gallo

Il 25 giugno scorso è entrata in vigore la legge sul “Dopo di noi” - l. 22 giugno 2016, n. 112 - da lungo tempo attesa e volta a favorire il benessere, la piena inclusione so-ciale e l'autonomia delle persone con disabilità. Si tratta di una nuova risposta alle esigenze di assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi...