SIMULATORE APE INPS: LO ABBIAMO PROVATO PER VOI
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 46036, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "46036"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->12/03/2018
SIMULATORE APE INPS: LO ABBIAMO PROVATO PER VOI
di andrea.carbone
Decine di migliaia di simulazioni in una sola giornata. Il simulatore messo a disposizione dall’INPS a partire dal 12 febbraio per calcolare i costi dell’Anticipo Pensionistico Volontario ha decisamente destato molta curiosità.
Ci è quindi sembrato utile fare una “prova su strada”: ecco le nostre impressioni.
Per prima cosa, ci è sembrato uno strumento ben fatto, ma non alla portata di tutti. In sé è chiaro e semplice da usare, ma le conoscenze necessarie per cogliere tutti gli aspetti dell’APE rimangono riservate agli esperti della materia. Per arrivare alla stima del costo dell’APE sono necessari quattro passaggi. I dati di partenza da immettere sono: data di nascita, genere, gestione previdenziale e importo pensione lorda mensile.
E qui si incontra il primo scoglio: per fare la simulazione è necessario conoscere già la stima della propria pensione lorda maturata; un dato che si può ottenere con il supporto di un consulente o di un educatore previdenziale oppure tramite il simulatore “La mia pensione futura” dell’INPS.
Chi si avvicina allo strumento per la prima volta, magari per curiosità, potrà quindi già scoraggiarsi e abbandonare. Oppure proseguire inserendo un dato approssimativo. Le difficoltà vere iniziano tuttavia con la seconda schermata; una volta inseriti provincia e comune di residenza, iniziano una serie di domande tecniche.
Le prime tre hanno lo scopo di valutare la posizione debitoria complessiva: assegni di mantenimento, debiti erariali e prestiti in corso. La normativa prevede infatti che l’APE sia erogabile solo se i debiti non superano il 30% della pensione futura. Ulteriori due domande chiedono poi se si vogliano considerare i “ratei arretrati” e si desideri un “finanziamento supplementare”.
Dietro a queste due espressioni non proprio intuitive si cela in primo luogo la possibilità di incassare l’APE anche in modo retroattivo, in quanto il tempo intercorso tra l’inizio della sperimentazione (maggio 2017) e il momento della presentazione della domanda può essere recuperato; la seconda opzione consente invece di prevedere l’allungamento del prestito qualora i requisiti per accedere alla pensione dal 2021 in poi dovessero – come probabile – ulteriormente allungarsi rispetto ai 67 anni: una scelta importante, perché consente di avere sempre un reddito e non rischiare di ritrovarsi per alcuni mesi senza nè APE nè pensione. Scegliendo infine la data nella quale si intende presentare la domanda all’INPS si passa alla terza schermata, che in modo intuitivo consente di personalizzare il valore dell’APE che si intende richiedere, all’interno della forchetta prestabilita dalla normativa.
L’ultimo passaggio riepiloga la durata e l’ammontare dell’APE, nonché l’importo della rata di restituzione al lordo e al netto del beneficio fiscale. Due dettagliate tabelle mostrano infine il piano di finanziamento durante gli anni dell’APE e il piano di ammortamento durante i 20 anni di restituzione. La sensazione che ci è rimasta è quella di trovarci di fronte ad uno strumento molto esauriente nel descrivere il meccanismo del prestito ottenibile tramite l’APE, ma che probabilmente andrebbe usato con il supporto di un esperto previdenziale. Resta invece non del tutto soddisfatta la facilità di comprensione di che cosa significhi aderire o meno all’APE, sia per i lavoratori che per i disoccupati.
Per chi desidera approfondire, è online sul sito di Progetica, in collaborazione con Itinerari Previdenziali, un simulatore che aiuta a capire se e quando l’APE possa risultare conveniente.
Ultimi Post di questo blog
SIMULATORE APE INPS: LO ABBIAMO PROVATO PER VOI
Decine di migliaia di simulazioni in ...
Le altre risorse sulle quali contare: rendite e capitali
Nelle precedenti puntate ci eravamo c...
Quanto avremo di pensione ? Dipende #3 … dalla speranza di vita
Manca ancora un ingrediente per poter...
Quanto avremo di pensione ? Dipende #2 … dal PIL
Abbiamo visto che il valore dell’asse...
Quanto avremo di pensione ? Dipende #1 … dalla carriera
Quale sarà l’assegno pensionistico ch...
Quanto avremo di pensione ? Dipende …
Siamo a metà del viaggio nella pianif...
Di quanto avremo bisogno in pensione?
Se sulla stima della data di pensiona...
Quando andremo in pensione?
Proseguiamo il nostro viaggio nella p...
Pianificare la previdenza: da dove incominciare?
Il cittadino è convinto: ha capito ch...
Previdenza nel 2015 … perché ?
Si sentiva davvero il bisogno di apri...
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '