Le altre risorse sulle quali contare: rendite e capitali
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 43842, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "43842"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->26/09/2017
Le altre risorse sulle quali contare: rendite e capitali
di Andrea Carbone
Nelle precedenti puntate ci eravamo concentrati sui principi fondamentali di una pianificazione previdenziale, che aiutano definire la data di pensionamento e l’ammontare della pensione pubblica.
Spesso, tuttavia, prima ancora di entrare nei dettagli, si può essere fermati dalla classica riflessione del Cliente “ma io tanto ho già …” un capitale, un immobile, una rendita. Motivi per i quali spesso un cittadino si ferma e decide di non accantonare ulteriori risorse, perché tanto ha già qualcos’altro su cui contare. Il che in sé è una buona cosa, perché significa che il cittadino ha già pensato in qualche modo al suo futuro...ma non sempre potrebbe essere una buona idea! Vediamo passo dopo passo come affrontare il tema.
Tecnicamente siamo giunti alla fase nella quale, dopo aver definito gli obiettivi di un Cliente e valorizzato l’importo dell’assegno pubblico, stiamo valutando insieme a lui se ci siano altre risorse sulle quali fare affidamento al tempo della pensione.
La prima possibile risorsa è costituita da fondi pensione, chiusi, aperti o PIP, già sottoscritti in passato; in questi casi si tratta di aiutare il Cliente a valorizzare quanto è stato maturato finora e quanto ulteriormente potrà maturare; la mia pensione complementare COVIP è un primo strumento che può aiutare a quantificare tali valori, sebbene vada usata coerenza di ipotesi con il resto della pianificazione.
Ci possono poi essere da valorizzare eventuali altre polizze di rendita, sottoscritte con la finalità di dare un vitalizio al tempo della pensione.
Rimane infine il tema più ricorrente: quello delle “altre risorse” a disposizione, quali immobili, affitti, terreni e rendite varie. Qui il ragionamento da condividere in libertà con il Cliente è sul grado di affidabilità e di certezza di quell’entrata. Si può fare affidamento, ad esempio, su un affitto, per potersi garantire i consumi vitalizi necessari al tempo della pensione? Dipende. Se siamo di fronte ad un obiettivo vitalizio che, qualunque cosa accada, deve continuare ad essere soddisfatto, ci sentiremmo di fare affidamento su un affitto? E se l’inquilino non pagasse? O se l’immobile restasse sfitto? O se invece in quell’anno arrivasse una nuova IMU o delle spese condominali straordinarie? Tutti elementi che vanno considerati attentamente. Analoghi ragionamenti si possono fare per altri tipi di rendite: quale è l’affidabilità e la certezza di quell’entrata ricorrente?
Un altro ragionamento meritano invece i capitali: “non ho bisogno di una pianificazione previdenziale perché ho un capitale o un immobile che potrei vendere”. Iniziamo dal secondo: davvero l’immobile sarebbe liqudabile nei modi e nei tempi voluti ? Per quanto riguarda un capitale invece il discorso va messo in prospettiva: i capitali, anche se grandi, prima o poi possono esaurirsi. Fare affidamento su un capitale significa dunque esporsi al rischio (buono) di sopravvivere al proprio reddito.
Ogni risorsa “altra” utile ai fini di un piano previdenziale va dunque attentamente valutata consapevolmente, in modo da non sovrastimare o sottostimare il proprio fabbisogno pensionistico. Sapendo che è ruolo del Consulente aiutare il Cliente a valorizzare quanto già fatto, valutando attentamente i pro e i contro.
Ultimi Post di questo blog
SIMULATORE APE INPS: LO ABBIAMO PROVATO PER VOI
Decine di migliaia di simulazioni in ...
Le altre risorse sulle quali contare: rendite e capitali
Nelle precedenti puntate ci eravamo c...
Quanto avremo di pensione ? Dipende #3 … dalla speranza di vita
Manca ancora un ingrediente per poter...
Quanto avremo di pensione ? Dipende #2 … dal PIL
Abbiamo visto che il valore dell’asse...
Quanto avremo di pensione ? Dipende #1 … dalla carriera
Quale sarà l’assegno pensionistico ch...
Quanto avremo di pensione ? Dipende …
Siamo a metà del viaggio nella pianif...
Di quanto avremo bisogno in pensione?
Se sulla stima della data di pensiona...
Quando andremo in pensione?
Proseguiamo il nostro viaggio nella p...
Pianificare la previdenza: da dove incominciare?
Il cittadino è convinto: ha capito ch...
Previdenza nel 2015 … perché ?
Si sentiva davvero il bisogno di apri...
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '