''Welfare & Pensioni'' di Andrea Carbone

 

 

BIografia 

Andrea Carbone, laureato con lode in Economia Politica presso l’Università Bocconi, in Progetica dal 2006, dove è partner. Formatore dal 2009 per compagnie, reti di promozione finanziaria e banche su tematiche assicurative, previdenziali e di welfare. E’ divulgatore, educatore finanziario di qualità e responsabile dei modelli di simulazione per le aree previdenza e protezione.

Autore e co-autore di più di 130 contributi ed elaborazioni di Progetica per i giornali dal 2007 ad oggi (Corriere della Sera, Repubblica, Milano Finanza, Il Sole 24 Ore, etc), è responsabile degli strumenti su Corriere.it (Pensionometro) e IlSole24Ore.it (Chi Vuol Essere Centenario). 

Dal 2013 partecipa in qualità di esperto di previdenza ad alcune trasmissioni televisive. E' relatore per seminari ANASF dal 2014, per la Giornata Nazionale della Previdenza 2014 in Borsa Italiana e per il Salone del Risparmio 2015 in Università Bocconi.

 
 Focus
 
Il suo blog cercherà di focalizzarsi  sugli aspetti legati al mondo della previdenza e delle polizze assicurative. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Leggi qui sotto i suoi articoli
carbone_1.jpg

12/03/2018

SIMULATORE APE INPS: LO ABBIAMO PROVATO PER VOI

di andrea.carbone

Decine di migliaia di simulazioni in una sola giornata. Il simulatore messo a disposizione dall’INPS a partire dal 12 febbraio per calcolare i costi dell’Anticipo Pensionistico Volontario ha decisamente destato molta curiosità. Ci è quindi sembrato utile fare una “prova su strada”: ecco le nostre impressioni.   Per prima cosa, ci è sembrato uno strumento ben fatto, ma non alla portata di tutti....

Pensione-anticipata-640x342.jpg

26/09/2017

Le altre risorse sulle quali contare: rendite e capitali

di Andrea Carbone

Nelle precedenti puntate ci eravamo concentrati sui principi fondamentali di una pianificazione previdenziale, che aiutano definire la data di pensionamento e l’ammontare della pensione pubblica. Spesso, tuttavia, prima ancora di entrare nei dettagli, si può essere fermati dalla classica riflessione del Cliente “ma io tanto ho già …” un capitale, un immobile, una rendita. Motivi per i quali spe...

pensione_anzianita.jpg

09/01/2017

Quanto avremo di pensione ? Dipende #3 … dalla speranza di vita

di Andrea Carbone

Manca ancora un ingrediente per poter arrivare alla stima dell’assegno pensionistico: dopo aver versato i contributi, averli rivalutati per l’andamento del PIL e messo insieme un montante pensionistico, è necessario trasformare tale valore in rendita vitalizia. La variabile che determina il rapporto tra pensione e montante contributivo è la speranza di vita: a parità di montante, più si vive, m...

pil.jpg

07/09/2016

Quanto avremo di pensione ? Dipende #2 … dal PIL

di Andrea Carbone

Abbiamo visto che il valore dell’assegno pensionistico che riceveremo dipende da almeno tre variabli: i contributi versati, la loro rivalutazione annua e la trasformazione in rendita del montante complessivo. Concentriamoci sul secondo elemento: i contributi versati all’INPS si rivalutano ogni anno in funzione dell’andamento dell’economia italiana, misurato attraverso il PIL. Migliore è l’andam...