Reclutamenti: la voce dei bancari
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 42499, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "42499"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->12/06/2017
Reclutamenti: la voce dei bancari
di Maria Grazia Rinaldi
Ogni giorno il mio lavoro di head hunter mi porta a confrontarmi con tanti bancari provenienti da diverse realtà e ognuno di loro mi racconta la propria esperienza professionale oltre alla storia di vita.
Dai tantissimi colloqui condotti, è emerso un fattore che accomuna la maggior parte dei bancari è il sentirsi un "numero" e non una "persona". La maggior parte di loro lamenta di sentirsi solo un semplice "strumento" per far crescere i superiori.
Racconti continui che mettono al centro la disattenzione nei confronti dell'essere umano. Obiettivi sempre più pressanti che tolgono la possibilità di lavorare nel medio/ lungo periodo. Alcuni raccontano addirittura di obiettivi giornalieri e questo fa del bancario spesso un professionista poco felice costretto a soddisfare le richieste della banca e a considerare sempre meno l'interesse del cliente. C'è chi non accetta questo tipo di approccio e vive un senso di profonda frustrazione. Si entra costantemente in conflitto tra ciò che sarebbe opportuno fare e cio che si è "costretti" fare. Persone che sostengono di non sentirsi soddisfatti ne gratificati dalla loro attività e questo li rende frustrati, danneggiando così la loro qualità di vita. Si sentono costantemente sotto pressione con i budget.
Ho ascoltato bancari dire dopo tanti anni di attività: "oggi si fa vendita, è diventata la nostra una vendita al bancone perdendo di vista così il servizio al cliente".
Professionisti imbarazzati perché si ritrovano a proporre una varietà di prodotti che va dal telefono alla polizza per i denti...alcuni sono veramente imbarazzati perché è una vendita che li porta a vivere un depauperamento del loro ruolo professionale.
Ho incontrato professionisti totalmente in crisi, che cercano in tutti I modi di barcamenarsi tra le esigenze della banca e quelle del cliente e non sempre è facile farlo...c'è chi mi ha raccontato di vivere tutto questo come un vero problema...cercano in tutti i modi la strategia migliore per fronteggiare questo conflitto interiore.
C'è chi invece, nonostante le indicazioni agisce secondo il proprio modo di intendere l'attività, riferendomi:
Cerco sempre il prodotto o servizio adeguato al cliente, tanto che i portafogli dei clienti li vivo come se fossero i miei, lavoro molto sulla diversificazione del portafoglio, i miei clienti guadagnano tutti, poco ma tutti. L'azienda mi dice che sono troppo dalla loro parte. Ma io continuo a trattarli come io vorrei essere trattato. Amo il mio lavoro, mi porta a contatto con le persone ed io non le tradirei mai. Non ho mai collocato carta straccia per l'interesse della banca, io sono un professionista.
A volte nella selezione ascoltare queste storie può pesare, vedere talenti appassionati del loro lavoro sentirsi spegnere piano piano ma poi quando notano l'interesse che hai per loro prima di tutto come persone piuttosto che come "portatori di portafoglio" li fa sentire accolti.
Questa accoglienza li apre, a volte li stupisce ed allora si inizia un percorso di conoscenza e condivisione.
Un percorso dove si costruisce insieme una nuova idea di professione, una nuova strada da percorrere.
"Le persone sono state create per essere amate e gli oggetti per essere usati. Se il mondo è nel caos, è perché gli oggetti vengono amati e le persone usate."
Head Hunter Financial Advisors and Private Bankers
Ultimi Post di questo blog
A tu per tu con l'autore - Altolà alle abitudini: il cambiamento è alle porte
La prima iniziativa di settembre che ...
Il "nuovo" consulente? Parla poco, ascolta molto e fa domande
Il 2018 rappresenta un anno dedicato ...
Il manager come coach
Le persone ricercano l'autenticità negli incontri e quando questo accade tornano a casa felici di continuare il percorso intrapreso. Per far si che questo accada, il manager deve essere autentico, sincero, umile ed eliminare durante la trattativa, il cosiddetto "disco vendita".
HR gamification, conoscenza e motivazione: come individuare talenti
L'altro giorno mi confrontavo come so...
Ti telefono o no?
Spesso mi sento dire dalle persone ch...
Reclutamenti: la voce dei bancari
Ogni giorno il mio lavoro di head hun...
La differenza la fanno le persone!
Vogliamo essere amati. In mancanza ...
Robo Advisor e consulenza finanziaria: è guerra?
Ormai è assodato: tecnologia stia fac...
Il peso dei pregiudizi
È facile entrare in conflitto, lo si ...
Selezione vs reclutamento
"Quando una persona capisce di essere...
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '